MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'avorio e l'oro dell'Egitto e il rame diCipro, e i manufatti venivano poi distribuiti per tutto il Mediterraneo. Il una amministrazione navale permanente. I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno diEnrico VIII, alla Fiandra, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] pretendere all'eredità, prima di tutti, i marchesi detti di Romagnano, discendenti da uno zio di Olderico Manfredi; poi, i discendenti in linea femminile di Pietro I; Corrado figlio diEnrico IV e di Berta figlia di Adelaide; Bonifacio del Vasto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] le relazioni a N. erano cominciate ben presto; così sin dal 1103 il conte Enricodi Portogallo e nel 1113 il vescovo di S. Jago ricorrevano ai Genovesi per combattere i Saraceni. È noto poi che alcuni stati ricorsero a Genova per organizzare la loro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] greche ed etrusche: i rinvenimenti maggiori sono quelli diCipro, di Tharros (Sardegna), di Cartagine e il tesoro di Aliseda (Spagna). Caratteristici sono gli orecchini con pendaglio di laminetta a croce di Malta; frequenti sono i motivi assiri ed ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell'isola diCipro ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] anche se lo scopo immediato che i collegati cattolici avrebbero dovuto proporsi, cioè la liberazione diCipro, non fu ra ggiunto.
tirrene saccheggiate e devastate; l'alleanza di Francesco I e diEnrico II di Francia coi Turchi e coi sovrani ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] re diCipro.
Bibl.: Oltre le opere generali di storia sabauda di E. Ricotti e D. Carutti, si veda: C. E. Patrucco, Antifrancesismo in Piemonte sotto il regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] (1844); Lorenzino de' Medici, Buondelmonte, Stella di Napoli (1845); La regina diCipro, Meropea (1846); Ester d'Engaddi (1847); Allan Cameron (1848); Malvino di Scozia, Zaffira (1851); Cid, Romilda di Provenza (1853); Margherita Pusterla (1856); Il ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] si vestivano delle altrui divise per onorare un ospite: così per rendere omaggio a Enrico II re diCiproi Genovesi, nel 1309, si vestirono di giallo e di paonazzo. Nel 1400 in Italia l'uso di vestire l'ospite o il parente a proprie spese e con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di soddisfare un appello del re armeno e l'aiuto sollecitato da Cipro. Richiesti di una loro precisa collaborazione, Genova e il conte di , Il sinodo lucchese diEnrico del Carretto (1305), in Miscellanea Gilles Gerard Meertseman, I, Padova 1970, pp ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...