MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] dei Provenzali, tra i quali appaiono in posizione di preminenza i Marsigliesi. Marsigliesi si trovano a Tiro, insieme con cittadini di Saint-Gilles, Montpellier e Barcellona, con i loro consoli. A Cipro, nel 1198, i Marsigliesi ottengono importanti ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] al pollice, all'indice o al mignolo. Il Rinascimento raffinò i costumi e fu moda portare uno o due anelli al più, specie in Italia, mentre in paesi settentrionali continuò l'uso di molti anelli (Enrico VIII d'Inghilterra ne aveva 234). In Italia l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] i progressi attraverso le due epopee omeriche. Così agli albori della storia si conserva in generale in Grecia il ricordo della monarchia, ma essa, salvo le regioni più eccentriche e meno civili (Macedonia, Epiro, Cipro nelle tragedie diEnrico Ibsen. ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] . I carmelitani vennero poi in Europa per una decisione che Vincenzo di Beauvais riporta al 1238. Si stabilirono prima a Cipro, I primi dottori seguirono i grandi maestri allora in fama: così a Parigi, Godofredo de Fontaines; a Oxford, Enricodi Gand ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] pesanti catene o placche d'oro. Così in molti ritratti di Tiziano, così in altri di Holbein (p. es. Anna di Clève al Louvre, o Enrico VIII alla Corsini di Roma). I pendenti assumono poi in questo secolo le forme più svariate (una notevole collezione ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] Clément, dopo che questi ferì mortalmente il sovrano. Uno dei primi fra i gentiluomini cattolici, il Du P. riconobbe re Enrico IV e lo seguì nelle battaglie precedenti all'assedio di Parigi, dove morì il 10 luglio 1590. Da lui nacque Armand-Jean ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] 'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, generale da mar nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Turchia, alleatasi agl'Imperi centrali fin dai primi di agosto, compì i primi atti di ostilità: donde la dichiarazione di guerra da parte dell'Intesa (2 novembre), la rapida annessione diCipro e l'immediata proclamazione del protettorato sull'Egitto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , oltre che per le speciali compilazioni dell'epoca. Notevoli raccolte storiche sono le leggi diEnricoI, il Quadripartitus, le leggi di Guglielmo I e quelle di Edoardo il Confessore.
Il numero delle azioni si va fissando; le norme processuali si ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] : sbarcato il 17 settembre del 1248 a Cipro, attende più di otto mesi prima di attaccare le coste egiziane e dà tempo ai Saraceni di prepararsi alla difesa dell'Egitto, mentre impoverisce i proprî magazzini. Quando finalmente sbarca a Damietta ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...