Figlia (1169 - 1208) di Amalrico I re di Gerusalemme, sposò Unfredo di Toron e alla morte della sorella maggiore Sibilla (1190), designata al trono dalla maggioranza dei baroni, avversi a Guido di Lusignano, [...] . Morto questo, sposò Enricodi Champagne (1192), poi, alla morte diEnrico, Amalrico, re diCipro. Quando questi morì, le due corone si divisero: quella diCipro passò a Ugo, figlio di primo letto di Amalrico, mentre l'altra di Gerusalemme rimase a ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) diEnrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re diCipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] d'Antiochia (1223) e, annullato questo matrimonio, Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1197) diEnricoI conte di Champagne detto il Liberale, al quale successe nel 1181; partecipò, nel 1190, alla terza crociata e nel 1192, alla morte di Corrado di Monferrato, ricevette la corona [...] , Isabella, si adoperò a liberare dalla prigionia Boemondo III principe di Antiochia e a stabilire rapporti di pace con Amalrico, re diCipro, fratello e successore di Guido da Lusignano, che aveva precedentemente contrastato a Corrado il titolo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 0; *Italia-Romania 3-1. 1967: *Cipro-Italia 0-2; Italia-Portogallo1-1; *Romania-Italia 0-1; *Italia-Cipro 5-0; *Svizzera-Italia 2-2; * dell'ora (km 41,47174) realizzato nel 1972 a Città di Messico, detiene anche i primati dei 5 km, dei 10 km, dei 20 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fleurs de lis d'or. Invece per i cavalli d'arme, i destrieri, si creò la barda di cuoio o di piastre di ferro, con la testiera, il collo, Svizzeri della Guardia pontificia, i Fanti dell'Ordinanza fiorentina, i Gendarmi d'Enrico IV avevano l'uniforme, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] manovra ebbe a migliorarsi alquanto in Francia quando, nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella località di attacco, dove, appiedati, si servivano delle loro armi da ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di vino; i vini più noti sono il bianco di Capo Còrso e i rossi di Campoloro, di Orcino di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando EnricoCipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di questo stile a Enkomi (Cipro). Minoica originale deve ritenersi invece la figurina di saltatore (fig. 7), trovata nel palazzo diEnrico II alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività degli altri paesi d'Europa, notiamo di passaggio i ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] nero scorza e radici di alberi ecc. I colori erano generalmente di rame, e si trovava allo stato di natura in Armenia, in Macedonia ed a Cipro. Si sfruttavano inoltre argille tinte in natura da ossidi di rame: l'appianum o creta viridis, verde di ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] del fulmine" enumerando i benefici o le preservazioni da varî malanni che il loro possesso assicura: illustrando così eloquentemente perché l'imperatore Alessio Comneno nel 1181 inviasse in dono ad Enrico IV anche una di quelle pietre incastonata in ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...