AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] verso l'Ohio, nel 1682, secondato dal suo luogotenente Enrico De Tonti italiano, compie dal lago Michigan la discesa del del pianalto della Costarica e vi stabiliscono i due centri di S. José e di Cartago; quella di Gil González de Ávila e Andres Niño ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
EnricoCASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] numerosissimi), quelli di Simitthus (Chemtou), di El-Kantara, di Béja, dell'oued Djief, di Gastal, e i due di Costantina. Nell'Asia, quelli di Pergamo, di Adana, di Selefke, di Kiakhta (a unica arcata di m. 34,20 di corda), e quello di Antiochia sul ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] 'accademia di Francia e infine ne diede una completa esposizione all'accademia di Torino.
Alberto Castigliano nel 1879 S = τ; se M è il punto medio del segmento, compreso fra i due estremi σx, σy centro in M con raggio MS si descriva la circonferenza ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
EnricoCastiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] , sono gli elementi che trasmettono il carico ai nodi dell'incavallatura.
a) Il peso proprio dell'orditura del tetto, esclusi i materiali di copertura e le incavallature riferito al mq. varia da kg. 20 a 40 per coperture leggerissime, da 30 a 50 per ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] del peccato, e può anche discendere dai varî tipi di "Danza della morte" e di "Danze macabre", ma ritrova i suoi precedenti immediati nel romancero castigliano, allo stato di pura e fragile motivazione lirico-narrativa.
Questa potente capacità ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] poi re Enrico II, dal terzogenito di Francesco I, Carlo, morto nel 1545, e da Luigi, secondogenito d'Enrico II, morto nel 1550. Ma l'appannaggio fu realmente ricostituito solo a favore di Gastone di Francia, figlio minore diEnrico IV e di Maria de ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] che le forniscono più largamente: la Navarra, i monti delle provincie basche, dell'Aragona e della Castiglia, la Germania, il Brabante, donde ebbero nel sec. XII nome di brabanzoni tutti i venturieri. Mercenarî italiani non solo combattono nelle ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] avuto subito lc sue ripercussioni ovunque, anche in Italia. I re di Francia avevano, dopo Filippo il Bello, iniziato una e il fratello naturale Enricodi Trastamare, un esercito francese passò in Castiglia, in sostegno di questo pretendente, mentre ...
Leggi Tutto
TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
EnricoCASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] carichi P con pdx, a con x e b con l − x e le sommatorie con integrali, così:
e nella sezione di ascissa ξ:
I diagrammi sono rappresentati nella fig. 6, b, c.
d) Carico uniformemente distribuito per tutta la lunghezza della trave (fig. 7). - Servono ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] a Chinon, che lo invitavano ad una energica azione e lasciò che i cortigiani, quando gl'Inglesi assediarono Orléans, discutessero se fuggire in Castiglia o altrove. L'arrivo a Chinon di Giovanna d'Arco (23 febbraio 1429), scosse C. dall'inerzia ...
Leggi Tutto