YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] territorio: cioè il contado diCastiglia, i cui conti sin da Fernán González (927-970) si svincolarono di fatto dalla sovranità dei re di León (v. castiglia).
E anzi, morto nel 1037, nella battaglia di Tamarón, il re di León Bermudo III, suo erede ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] del guelfismo italiano, e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso diCastiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il Bavaro saranno a volta a volta i capi intorno ai quali si raccolgono tutte le forze politiche avverse ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] delle sue terre che portò in dote ora a Enrico Plantageneto re d'Inghilterra. Così incominciò in Guascogna quella di Navarra, diCastiglia, di Francia. Simone di Montfort con grande risolutezza cercò di piegare i nobili e i comuni, pacificando i ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , abbandonò l'impresa contro l'Inghilterra. Alla morte di Luigi VIII, sostenne i diritti del re minorenne e della reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza. Morì nel 1230, compianto ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] dinastici nell'uno e nell'altro regno: i Castigliani si videro aiutati dai fratellastri del Cerimonioso, mentre accanto a quest'ultimo interveniva Enricodi Trastamare, fratello naturale del re diCastiglia e aspirante al trono. P. rinforzò le ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] Nuño Perez, che fu tutore del re diCastiglia Alfonso VIII, e Alvaro Nuñez de L. (morto nel 1219), nipote del precedente, che fu tutore diEnricoI. Altri s'illustrarono nelle armi: Nuño Nuñez morto alla battaglia di Ecisa (1275), e Juan de L. (morto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] Filippo, re diCastiglia (1507), Margherita assunse la tutela dei nipoti e il governo della contea di Borgogna e dei del divorzio diEnrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. ...
Leggi Tutto
JEAN de Meung
Nicola Zingarelli
Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] come risulta dalla menzione della morte di Manfredi e di Corradino e della prigionia diEnricodiCastiglia. Egli dichiara (al v. 10588 la creazione del mondo con la distribuzione degli elementi, i nove cieli, il corso degli astri, le armonie delle ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re diCastiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per l'Europa: così combatté in Fiandra, e fu alle corti diEnrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo e delle necessità politiche della Spagna in quel turbinoso periodo ...
Leggi Tutto