GIOVANNI I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Fondatore della dinastia di Avis, detto el grande, el Rey de buena memoria. Nato a Lisbona l'11 aprile 1357, morì ivi il 14 agosto 1433. Figlio bastardo di [...] IdiCastiglia, che aveva sposato l'unica figlia diEnrico il Navigatore, figlio di G. e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster. Da questa unione derivò una progenie di principi illustri: oltre a Enrico, il re Edoardo, scrittore di ...
Leggi Tutto
PACHECO, Juan
José A. de Luna
Favorito del re Enrico IV diCastiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, diEnrico, [...] . Ebbe parte principale in varie cospirazioni contro il re, ordite le quali si affrettava a denunciare i proprî complici. Nel 1467 si fece nominare governatore di Santiago a insaputa del re; ma questi, dopo il trattato detto de los Toros de Guisando ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando
Angela Valente
Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte di Alfonso XI e diEnrico II diCastiglia. Scrisse: Chronica [...] rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. Alfonso XI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. I mss. di tali cronache - che solo da qualche tempo sono state rivendicate al S., venendo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] contese, e poi una legazione affidata ad Antonio de Veneriis, vescovo di León, per sostenere i diritti diEnrico IV diCastiglia contro il fratello Alfonso che tentava di sottrargli il trono. P. favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte diEnrico III diCastiglia - di cui, per ragioni [...] Giovanni ed Enrico contro il re diCastiglia, Giovanni II. L'intervento della regina Maria, che aveva retto la luogotenenza con grande capacità, abnegazione ed esperienza durante l'assenza del marito, riuscì ad imporre una tregua tra i contendenti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] noto è l'ambasceria al re Enrico IV diCastiglia, che lo occupò almeno nel biennio 1468-1469, se in seguito ai suoi uffici Enricodi Guzmán, duca di Medina Sidonia, confermava il 3 dic. 1468 in Siviglia i privilegi già concessi dal padre ai Veneziani ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] 1456, alla fine del quale i baroni offrirono al re un consistente sostegno finanziario in cambio di privilegi giuridici e fiscali. Lo stesso anno il M. accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori diEnrico IV diCastiglia e li accompagnò a ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] di un’ambasceria per conto del Senato veneto presso il re Enrico IV diCastiglia, aveva proposto al M. di s.; R. Bianchi, Il commento a Lucano e il Natalis di P. M., in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 71-100; N. Giannetto, Bernardo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] il 17 maggio 1380, al processo iniziato da Enrico II diCastiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua , 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna Idi Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] maschile e la figlia Beatrice è sposata a Giovanni IdiCastiglia alleato della Francia. La soluzione che si prospetta a negativamente sulle sorti della dinastia, tanto che nel 1465 Enrico viene detronizzato e al suo posto viene proclamato sovrano il ...
Leggi Tutto