Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) diEnrico XII diBaviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] di Filippo Augusto. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo didi Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio diEnrico ...
Leggi Tutto
Località della Baviera.
Concilio di H. Tenuto alla presenza del legato pontificio Pietro d’Orte (916), condannò EnricoIdi Germania che fece atto di sottomissione a re Corrado; stabilì alcuni canoni per [...] la riforma dei costumi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca diBavieraEnrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] si risentì il cugino Enrico (il Litigioso), duca diBaviera e figlio dello zio Enrico, anche perché l'imperatore proteggeva nella Baviera settentrionale la casa di Babenberg; inoltre nel 976 O. tolse la Marca veronese al duca diBaviera per darla al ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] EnricoIdi Sassonia, è tuttora sospesa (ma prevalgono i pareri in senso contrario); è invece certo che la raffigurazione di che egli ne abbia avuto materialmente il tempo - fino in Baviera. Si sparse la notizia che fosse morto (Gesta Berengarii, lib ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] hanno ripetuto i loro voti a Roma: al comando di Ludovico I duca diBaviera devono precedere Federico, con la consegna di non con Giovanni Idi Ibelin, signore di Beirut e reggente per il dodicenne pronipote EnricoIdi Lusignano re di Cipro, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] truppe estensi, preferendo tenerlo lontano dalla vera e propria vita politica del Ducato di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi IdiBaviera: dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] Dopo che il conte palatino del Reno Enrico, fratello di Ottone, il langravio Ermanno di Turingia, re Ottocaro Idi Boemia e i grandi feudatari del Basso Reno, capeggiati da Adolfo di Colonia e dal duca EnricoIdi Brabante, nel 1204 si schierarono a ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in Italia.
Con la dinastia degli Svevi (1137-1254), in particolare con Federico Idi Presburgo (1805), della Baviera, del Baden, del Württemberg e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di vassallaggio. Sono represse le rivolte di Rotgaudo e Stabilino da Treviso (776); si sottomettono Tassilone diBaviera (787) e Arechi, duca di d’Altavilla e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] sul Meno, Monaco diBaviera, Düsseldorf, Stoccarda, cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 Dom (1893-1905, J. Raschdorff.
Nell’area ovest di B. tra i monumenti del passato, ricostruiti o restaurati, si ricordano: ...
Leggi Tutto