• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [219]
Storia [199]
Religioni [92]
Arti visive [94]
Geografia [43]
Europa [43]
Storia delle religioni [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [31]
Archeologia [31]

WESSOBRUNN

Enciclopedia Italiana (1937)

WESSOBRUNN Luigi GIAMBENE Vittorio SANTOLI . Abbazia benedettina nella Baviera Superiore, fondata in onore degli apostoli Ss. Pietro e Paolo nel 753. Nel 955 essendo stata quasi interamente distrutta [...] l'abbandonarono e fu occupata da canonici regolari di S. Agostino. Restaurata per ordine di Enrico IV, i benedettini vi tornarono nel 1110. Raggiunse un periodo di grande splendore specialmente sotto il governo dell'abbate Waltho (1229-1257); nel ... Leggi Tutto

FÜTTERER

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTTERER Walter Holtzmann . Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] in aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per Enrico II, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Baviera vinse con il tempo di 51,08″. Una svolta decisiva per i 400 m fu la decisione della polacca Irena Kirszenstein Szewinska di : Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti finirono terzi alle spalle di Stati Uniti e Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] in Danimarca e nei Paesi Bassi, in Baviera e nella Francia meridionale. La preparazione e catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997. Mondo bizantino di Enrico Zanini Premessa I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] a volte entravano anche i medici physici (come dimostrano i divieti degli statuti francesi sopra ricordati e le accuse di chirurghi come Enrico di Mondeville nel XIV sec. o di Leonardo da Bertipaglia nel XV). Fra di essi esisteva inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Baviera) e Austria, ove prende inizio un movimento di don Norberto Perini e don Enrico Montalbetti, con il coinvolgimento del partire dalla metà del secolo XVII, quasi tutti i testi di catechismo riportano in apertura l’emblematica sigla P.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Parlamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Parlamento Augusto Barbera di Augusto Barbera  Parlamento Una difficile definizione Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] i comuni rappresentano la nazione mentre i pari non rappresentano che diritti personali" (ibid., p. 169), e già nel XV secolo (forse dal 1408) sotto Enrico IV la Camera dei comuni acquista il diritto di del Land della Baviera, formato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ATTI DI INDIRIZZO POLITICO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] figlio di Alfredo, Enrico Gilberto Munro Neville, nasce con un capitale di 200. prevedibile aumento di bagnanti dalla Baviera, dalla il 17,63%, crediti cambiari e ipotecari per il 40,20%, i beni immobili per il 30,85%, livelli e decime per il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] 1991, pp. 250-65. Karanovo i-iii di Enrico Pellegrini La cultura di K. costituisce la più antica cultura I-V) e diversi aspetti regionali, tra i quali i più importanti sono quello Pfyn, diffuso nella Svizzera occidentale e quello di Altheim (Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Valdo di Lione (i primi seguaci si chiamavano Poveri di Baviera e Svevia), ma anche nel Brandeburgo, in Pomerania e Turingia fino al Nord (città di Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali