PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Maria Antonia Walburga, figlia dell’imperatore Carlo VII diBaviera (1772). Da legato, invece, in ben diverso e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti.
Fu tra i trentacinque cardinali del conclave di Venezia dal quale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Aveva sposato Amalia, figlia di Hans von Frauenberg, consigliere del duca EnricodiBaviera-Landshut. Da questo d'Italia il 25 nov. 1431 a Milano. Ebbe qui l'incarico di disimpegnare i beni lasciati dal re a Siena (ibid., XI, n. 12298). Morì ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca diBaviera, infine alla corte imperiale, allora ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] alla nomina del Fürstenberg a successore di Massimiliano EnricodiBaviera.
Un’altra questione che impegnò molto Visconti fu quella del principato ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare Massimiliano EnricodiBaviera. Nel 1683 la città cercò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] Enrico IV, prima, e di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di per i quali riesce a ottenere l’appoggio delle aristocratiche Bianca di Savoia, Margherita diBaviera e Isabella di ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] 1790 fu insignito dal principe elettore diBaviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Girolamo: per tre generazioni, dunque, i Triangi furono nella reggenza enipontana. Dal padre diEnrico Giovanelli, datato 1950 (BCT75-1.2, n. 14), di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Santuario di Vicoforte e lì aprì un laboratorio di scultura. Piatti e i fratelli estere come quelle di Basilea (1902), Monaco diBaviera (1905, 1909), Viggiù terra d’artisti: da Pompeo Marchesi a Enrico Butti. Note e ricordi dell’autore, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] anno, egli confermava all'arcivescovo tutti i privilegi di cui godeva la Chiesa palermitana. Nello stesso tempo, insieme con Giacomo arcivescovo di Capua, con Tommaso d'Aquino conte d'acerra e il maestro giustiziere Enrico de Morra, B. entrò a far ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] i finanziamenti di G.P. Bombarda, facoltoso uomo d'affari.
Nel novembre del 1695 venne riproposto, nel teatro dell'elettore Massimiliano II diBaviera , dedicata al principe Carlo Enricodi Lorena Vaudémont, governatore di Milano.
Nel 1700 dall' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Scheyern strettamente imparentata con i conti palatini e futuri duchi diBaviera. Ma un'annotazione dorsale al diploma di Corrado III, che conferma la donazione didi già una presenza del potere imperiale tale da offrire a Federico I ed Enrico ...
Leggi Tutto