PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] da Federico d’Asburgo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico diBaviera, che ancora il 26 gennaio 1329 gli scrisse, lodandone confermò tutti i privilegi concessi dai propri predecessori, cassando le disposizioni punitive diEnrico VII e reintegrando ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] diBaviera per seguire il corso di figura e di acquaforte alla Reale Accademia superiore di maniera «tedesca». Tutti i progettisti da lui invitati di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp. 96, 114, 316, 342, 348 s.; M. Savorra, Enrico ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] Principe elettore Cristiano I, dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe diBaviera ha intenzione di fare un viaggio a Monaco (Mackowsky, 1904, p. 51). Presumibilmente il duca diBaviera lo aveva richiesto per i lavori al monumento funebre di ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] poiché, comparendo tra i testimoni di un atto notarile insieme di Monaco diBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro didi Verona nel Cinquecento, in Coelorum imitatur concentum: studi in onore diEnrico Paganuzzi, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] con il D. per essersi fermato a Vienna e a Monaco diBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il di un terzo di tutti i beni feudali della famiglia; n. 2, nn. 4-5: due testamenti del D., 1696-97. G. G. Loya, Elogio di ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] sua dizione è perfetta; eseguisce i passaggi drammatici con un realismo diEnrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942.
Dal luglio del 1933 fu al Teatro Colón di ospite in Germania (Berlino e Monaco diBaviera), dove nel 1935 girò il film ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] come Adam Contzen confessore del duca diBaviera, o Antonio Santarelli, autore di un testo sul potere indiretto del papa, contribuirono a inacerbire le polemiche attorno alle sue idee. Il testo di Scribani, tra i numerosi pubblicati nel Seicento sui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] i Medici alle nozze di Guglielmo V diBaviera con Renata di Lorena; l’istruzione lo incaricava di confermare la comunanza di ingente prestito per sostenere le spese del viaggio in Polonia diEnrico.
Nell’aprile 1574 fu inviato in Tirolo, alla Corte ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] assieme al signore di Murles e a Enricodi Sailleville, di portare a Venezia la somma di 20.000 Baviera e che per il fedele adempimento delle condizioni stabilite desse in pegno al C., che agiva in qualità di procuratore del conte di Virtù, tutti i ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] di G. Caprotti, in collaborazione con E. Griffini, e nel 1910 il nucleo arabo cristiano antico da Monaco diBaviera. di derivazione siriaca, di cui curò la pubblicazione con traduzione latina (ibid. 1957); incoraggiò agli studi arabi i giovani Enrico ...
Leggi Tutto