MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] diBaviera (novembre 1401), che nel testo è segnalata come prossima («de la Magna vederai venire / uno homo forte», vv. 93-94, Filippini, 1903, p. 456). L’autore organizza la materia geograficamente, partendo da Perugia e passando in rassegna i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell' profitto dalla incoraggiante conversione diEnrico IV al cattolicesimo. Pur il F. riuscì con estrema fatica a contenere i gravi dissidi insorti, nella breve assenza dell' ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione di Monaco diBaviera con la Pinocchio innamorato diEnrico Cavacchioli e Arturo Rossato nel febbraio del 1922 al teatro Carignano di Torino. I figurini, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] uno dei principi diBaviera, aveva detronizzato l’imperatore Venceslao, con l’accusa – fra le tante – di avere rinunciato a di S. Maria di Southwark, a due passi dal Tamigi. Seguirono i festeggiamenti nel palazzo diEnrico Beaufort, vescovo di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Enricodi Brunswick era da lui convinto ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera Carlo e Maria. Ed ospite del duca fu il F. I con la famiglia, mentre a Venezia infuriava la peste; un ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l' fondato nel 1607. Il 6 febbraio i parenti di Mantova presero la via di casa; come regalo di commiato la duchessa ricevette dall'imperatore una ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] Roma (catal. n. 44) e acquistato dal re Umberto I per la Galleria nazionale d’arte moderna, l’anno successivo vinse la medaglia d’oro all’Internationale Kunst-ausstellung di Monaco diBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Enricodi Portogallo, arcivescovo di Evora, e dal coadiutore Teutonio di finanziato dal duca Guglielmo V diBaviera, della chiesa di S. Michele a Monaco, Gesù restaurate: G. V. e i «drappi tanto simili al vero» di Scipione Pulzone, in Le Storie della ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] Baviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611), dei carmelitani (1611), divisi in quattro famiglie; dei fatebenefratelli (1611); dei collegi germanico e ungarico (1612) insieme con i cardinali Roberto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] rapide e coinvolsero, tra gli altri, il granduca Ferdinando Idi Toscana, cognato diEnricodi Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela e controllo sulla Lorena. Fu proprio il sovrano francese ...
Leggi Tutto