TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Gaetano Roccaforte, 1785), La caccia diEnrico IV (per la riapertura del fu insignita del titolo di «virtuosa di camera» dell’elettore diBaviera, ch’ella esibì Orfeo-Aufführungen 1773 und 1775, in Gluck-Jahrbuch, I (1915), pp. 26-55; E. Cotarelo y ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , sotto il comando del principe d'Arenberg, in aiuto dell'arcivescovo di Colonia Ernesto diBaviera contro l'ex arcivescovo apostata Gebhard Truchsess: quando l'Arenberg inseguì i protestanti, che si rinchiusero in Bonn (espugnata il 28 genn. 1584 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] i legami col mondo giudiziario del Senato di Chambéry, gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella diBaviera nel 1794. In seguito a questa morte, Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe (Le Villard, 20 dic. 1779-La ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] di Virtù il 28 gennaio con Firenze, Bologna, Mantova e il duca diBaviera litteratissimus, ditissimus", in concorrenza con Enrico e Pietro degli Scrovegni per far erigere narrare dallo Zeno: tutte le porte tra i quartieri furono chiuse, la città fu ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e tra il 1588 e il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega cattolica per preparare un futuro conflitto militare contro i protestanti, progetto ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] si sarebbe spinto tanto avanti da proporre ad Ottone Idi rispedire a Bisanzio la fanciulla, ma l’imperatore considerò la reggenza, mentre a EnricodiBaviera veniva restituita la Baviera e perdonato il tentativo di usurpazione. Iniziarono così gli ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] I giovani artisti si fermarono due mesi all’estero, sostando anche a Monaco diBaviera durante il viaggio di 1898, pp. 5-8; Per L. S.: discorsi diEnrico Panzacchi e di Ugo Bassini commemorandosi nel giorno 28 dicembre 1898 il decimo anniversario ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] venne consegnato alla Fonderia Miller di Monaco diBaviera nel 1878, e la statua del Museo nazionale di Ravenna (Paccassoni, 2002).
I lavori furono seguiti da diEnrico Pazzi statuario. Pazzi mantenne l’incarico di direttore del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] risalto maggiore alle statue di mano diEnrico Meyring, al quale Paolo (Venezia 1712 - Monaco diBaviera 1775), pittore prospettico e scenografo, Id., Un episodio dell'edilizia veneziana del secolo XVII: i palazzi Zane a S. Stin, in Arte veneta, XV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] imperiale cercò sostegni per Ernesto diBaviera nella lotta contro Truchsess von Waldburg e i suoi seguaci che si stava Firenze, dove si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per lo stesso ...
Leggi Tutto