TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’Opéra di Parigi, allo Hoftheater di Monaco diBaviera in L’opera, 1993, n. 66; M. Scott, The record of singing, I, Boston 1993, pp. 10, 110, 116, 131-133; U. Piovano, « ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Pellizza da Volpedo, Achille Secchi, Leonardo Bistolfi, Enrico Butti e Filippo Carcano. Frequentò anche le mostre per festeggiare i settant’anni, compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a Monaco diBaviera, Norimberga e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Bdthory re di Polonia ed Enrico Ire di Portogallo ( i ritratti di Corso Donati (4agosto), S. Filippo Benizzi (11 agosto), Bonifazio Lupi (13 ottobre); del febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca diBaviera ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] al Politecnico (Technische Hochschule) di Monaco diBaviera grazie a una borsa di studio del governo provinciale tirolese, architetto triestino Enrico Nordio e continuate negli anni Novanta dall’ingegnere aggiunto Ludovico Pulsator. I lavori alle ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] Gesta Friderici I imperatoris, 1920, p. 190).
I due legati nell’ultima parte del loro viaggio per la Baviera, valicando nota abilità l’azione diEnrico e Ottaviano. Per ottenere il sostegno del re d’Inghilterra Enrico II, i tre legati si impegnarono ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno diEnrico XII duca diBaviera e di fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arnoldus Lubecensis, Chronica, a cura diI.M. Lappenberg, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXI, Hannoverae ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] al nunzio in Monaco diBaviera). Gli sforzi del segretario di Stato per proteggere la soglio pontificio risulta da vari fattori, tra i quali il timore davanti al miglioramento delle scultore Enrico Quattrini, inaugurata nel 1929, nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] che Enrico VII era morto per cause naturali (Commentarium per Henricum VII imperatorem in Monaco diBaviera, Bayerische ’opera si conclude con la presentazione sia degli antidoti contro i veleni animali e vegetali, sia dei medicamenti per le affezioni ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Padova stavano curando. Tra i clienti del M. si contano infatti, per esempio, la contessa della Mirandola (consilia 81 e 218 della silloge del 1476), il conte del Palatinato Ludovico (cons. 16), Enrico cancelliere del duca diBaviera (cons. 128), il ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Pietro Mellini, vicelegato a Viterbo dal 1595 al 1600; Geronimo Enrico (1/7 luglio 1603); Caterina (25 novembre/2 dicembre un libro che Verovio stampò nel 1592 e dedicò a Massimiliano I duca diBaviera. Le dieci strofe – il testo è tratto dal Terzo ...
Leggi Tutto