. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] Schelling. Fra i giornali politici pubblicati da lui si deve nominare prima di tutti la Allgemeine Zeitung. Nel 1811 il C. trasportò la sua casa editrice a Stoccarda e nel 1827 fondò un'altra casa artistico-letteraria a Monaco diBaviera. Incaricato ...
Leggi Tutto
Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] per il consolidamento dell'autorità regia. Si trovò infatti di fronte tutti i maggiori feudatarî del regno: il duca di Svevia, lo stesso suo figliastro, Arnolfo diBaviera, e specialmente Enrico duca di Sassonia. La lotta, nella quale C. fu alleato ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo VI e d'Isabella diBaviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] nel 1452, fu padre diEnrico VII. Owen Tudor venne arrestato e trattenuto in prigione, mentre C., cui si tolsero i figli, dovette ritirarsi nell'abbazia di Bermondsey, ove morì il 3 gennaio 1437.
Bibl.: Baudot, Histoire de C. de France, reine ...
Leggi Tutto
, Nacque verso il 1174 nel castello di Andechs (Baviera), figlia di Bertoldo IV duca di Croazia. Educata nel convento benedettino di Kitzingen, a 12 anni fu data sposa a EnricoI duca di Slesia. E. ebbe [...] istituti monastici, ma anche a imprimervi molte caratteristiche della civiltà germanica. Rimasta vedova, si ritirò nel monastero cisterciense di Trebnitz, da lei fondato, e vi morì il 13 ottobre 1243. Fu canonizzata da Clemente IV nel 1267 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i diritti municipali conferitile dai duchi nel 1221. Un florido avvenire le arrideva.
Durante il governo dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico il più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la riva ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] I monasteri della Sassonia divennero focolari vivi di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Baviera Guglielmo di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di Firenze ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] duca si era schierato dalla parte diEnrico, in rivolta contro il padre. Dopo i Guelfi e i Wittelsbach, sigillato dal fidanzamento di C. con una figlia del duca Ottone II diBaviera. L'effetto politico di questo progetto matrimoniale fu, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 17 febbraio. Poi è la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e degli Stati Uniti. Ma la irrompono i carabinieri con il marito di Giulia, Enrico Locatelli: una scena di sconvolgente imbarazzo per Coppi. Il 9 settembre i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. 1530 diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e Paolo III (1728). L'epistolario è disperso tra vari fondi di manoscritti, tra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera l'assoluzione diEnrico IV ed i rapporti con la Francia: Lettres deHenri IV, a cura di B. Barbiche ...
Leggi Tutto