ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] e perciò in seguito vi soggiornarono ripetutamente i re tedeschi. Nel 1027 Ulma viene ricordata per la prima volta come città. Durante le guerre tra il futuro re Corrado III e il duca Enrico il Superbo diBaviera la città fu distrutta (1134) da ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] V col papa Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno della Germania, lo staccarsi di alcuni principi dal gruppo antiasburgico, soprattutto l'alleanza di Carlo V con Maurizio di Sassonia e col duca diBaviera, determinava un netto rivolgimento ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] diBaviera, e che ora forma la parte fondamentale dell'antica pinacoteca. Ai tempi di Napoleone la città fu definitivamente separata dal Palatinato-Baviera ed elevata a capitale del granducato di patria diEnrico Heine Rethel. Fra i poeti e musicisti ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] Enrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la guerra ch'egli dovette sostenere prima contro Alfonso di Poitiers, poi contro il siniscalco di Tolosa, terminata con la sua sconfitta sotto le mura di Auch e una prigionia di due anni. I successori di ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] verso la Boemia. I fiumi nell'attraversare questa zona di rocce cristalline hanno scavato parte del territorio passò al regno diBaviera, a cui nel 1805 doveva al conte palatino Ottone Enrico veniva restituito il ducato di Nassau. L'ultimo capitolo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] dei Zähringen, che fu quello dei margravî di Baden (v.). Quando Enrico IV, ormai maggiorenne, scese in lotta con i principi tedeschi, Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo diBaviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] le due case d'Avesnes e di Dampierre. In tale lotta Jean I ebbe alleato il duca di Brabante, Enrico II, e il cognato Guglielmo -45) e poi la di lui sorella Margherita (1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV diBaviera (l'imperatore Ludovico il ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella diBaviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] i due principi s'incontrarono per l'accordo al ponte di Montereau, dove il 7 settembre 1419 Giovanni senza paura venne pugnalato dai compagni del Delfino, che fu accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con EnricodiBaviera, pretendente al trono. Lotario allora diresse i suoi colpi contro Adalberone, ma fu paralizzato nella sua azione dall'energico atteggiamento ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi fisici matematici viventi e celebre fondatore della teoria della relatività (v.), nato a Ulma (Württemberg) il 14 marzo 1879. A Monaco diBaviera, dove si era trasferita la famiglia [...] una cattedra di fisica nell'Accademia prussiana delle scienze, in Berlino, e nella primavera del 1914, succedendo a Jacopo Enrico Van't con profonda originalità i concetti di spazio e di tempo e quello di simultaneità di avvenimenti e stabilendo ...
Leggi Tutto