INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Francesi a rendere più continue le ricerche, più complessi i problemi tecnici: ne è prova l'opera di Felice Buhot, di Marcello Desboutin, di Giacomo Tissot, diEnrico Guérard, di Luigi Legrand. Più a sé sta Augusto Rodin, che in alcuni suoi ritratti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] verso i 3 o 4 anni, mentre per l'intera scala delle età venne realizzato da Hermann per la Baviera ed è tuttora in corso di Silvio Perozzo, Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni critiche di lavori stranieri. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sono unificati dapprima in -o, ma poi quest'-o è divenuto -u quando la vocale tonica era un i, un a, o un u, mentre è rimasto, quando la tonica era e od o (p. a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi diBaviera, finiva per desiderare il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] a Bruxelles; e prosperò fino alla morte diEnrico III (1559; ma i conti rimastici vanno soltanto dal 1541 al 1550 dopo il 1802) donde è uscita la Storia dei Duchi diBaviera del museo di Monaco. Oggi esiste un laboratorio che attende specialmente ai ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diBaviera (fondata nel 1770, ampliata nel 1808), a Düsseldorf (fondata nel 1767, riformata più volte), a Vienna (fondata nel 1704 da Leopoldo Idi Peri e di Caccini, eseguita il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze diEnrico IV ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] presso le corti principesche, specialmente diBaviera e di Sassonia, nonché presso quella imperiale di Vienna.
Numerosissimi gli artisti che vi lavorarono e numerosissime le opere in cui essi riversarono i capricci del loro virtuosismo e della ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] lega di Smalcalda, di fronte ai maneggi francesi in Germania, con gli smalcaldici e con i cattolici duchi diBaviera, in da tempo, e aveva risposto impavido con la minaccia di deposizione a Enrico II che agitava dinnanzi agli occhi del pontefice lo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , ed è attualmente di franchi oro 100 circa. Tra i paesi consumatori di argento l'India è Enrico II re, prima del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista Matteo); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da Enrico ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] delle ville e dei castelli. Tutti i principi tedeschi e i granduchi si costruivano ricche residenze e le volevano ornate di grandi parchi. Ricordiamo i più celebri: in Baviera il giardino del castello di Nymphenburg presso Monaco (cominciato dall ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] in trono: per lo più sono in smalto i fondi e le vesti e le figure sono principe che commise legature di questo tipo fu Ottone Enrico, conte palatino ed Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di ...
Leggi Tutto