Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] della città con l'avo Federico I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell' I tratti del personaggio meritano qualche commento: lo ricordano Tommaso di Eccleston (1909), come visitatore della provincia francescana d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] di altre corone. I difensori di Parma, per esempio, nel 1248 si impadronirono di una corona imperiale durante l'assedio della città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'InghilterraEnrico III per il figlio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1166, inviati di G. richiesero in sposa al re d'InghilterraEnrico II una figlia per uno dei suoi figli promettendo in di C. Manaresi, Milano 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] in Inghilterra durante il regno di EnricoI (1100-1135) e nota con il titolo di Leges Henrici I attribuiva riguardi degli ordinamenti particolari, invece, la funzione di corte d'appello della Magna Curia Regis si esprimeva soltanto nella seconda ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Roberto, del re di Francia Carlo VI e del re d'InghilterraEnrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra " di un matrimonio fra B. e Pedro, secondogenito di Giovanni Id'Aviz, re del Portogallo. Nonostante il netto rifiuto di ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] allora vacanti. Una volta assicurate la successione di Enrico IV e la pace al di là delle Alpi destinatari in Francia, Inghilterra, Germania ed Italia. V. resta sconosciuto. Fonti e Bibl.: I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Inghilterra presso i principi dell'Unione evangelica (e più tardi cadrà anche quella "d'haver la residenza in Venezia delli principi della lega d di Riccardo II (1377) alla fine del regno di Enrico VII (1509), il B. intendeva offrire all'Italia la ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] in perenne rivolta. Nel maggio del 1336 il D. si incontrò con Enrico di Cinarca, signore di Attalà, unico figlio due squadre salpassero verso i rispettivi teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio col ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] . Celebre è la scomunica lanciata da Gregorio VII contro l’imperatore Enrico IV. Nel 1122, a Worms, si raggiunse un accordo che . Furono però in molti a opporsi: i re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] madre. All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come ambasciatore dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra’, ossia che ne fu uno dei direttori ( nobili ed ecclesiastici inglesi. I vantaggi derivanti alla compagna dei ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...