• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
606 risultati
Tutti i risultati [2337]
Storia [606]
Biografie [740]
Religioni [280]
Arti visive [213]
Storia delle religioni [101]
Diritto [126]
Geografia [101]
Letteratura [95]
Diritto civile [80]
Europa [68]

Montmorency

Enciclopedia on line

Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi. Mathieu I (m. 1160), signore [...] di M., conestabile, sposò Alice, figlia di Enrico I d’Inghilterra, poi Adelaide di Savoia, vedova di Luigi VI di Francia (1137). Partito Luigi VII per la seconda crociata (1147), divise il potere sovrano con Suger e con il conte di Vermandois. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: LUIGI VI DI FRANCIA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADELAIDE DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – VESPRI SICILIANI

Bellême, Roberto di, conte di Shrewsbury

Enciclopedia on line

Nobile anglo-normanno vissuto intorno al 1100; ereditò dalla madre il feudo di Bellême o Belesme, Francia sett., e dal padre, seguace di Guglielmo il Conquistatore, quello di Shrewsbury, tra Inghilterra [...] al suo servizio in Normandia. Ribellatosi contro Enrico I d'Inghilterra, fu esiliato e privato dei suoi beni in Inghilterra (1102). Rifugiatosi in Normandia, osteggiò e tradì sia Enrico I d'Inghilterra che Roberto di Normandia. Mandato ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO DI NORMANDIA – LUIGI VI DI FRANCIA

Ugo di Fleury

Enciclopedia on line

Cronista e politico francese (m. dopo il 1118), monaco nell'abbazia di S. Benedetto di Fleury sulla Loira (diocesi di Orléans), celebre centro di studî dopo la riforma cluniacense. Tra le sue opere è importante [...] il Tractatus de regia potestate et sacerdotali dignitate, dedicato dopo il 1102 a Enrico I d'Inghilterra, nel quale respinge la pretesa di quanti vogliono che il potere temporale sia sottoposto a quello sacerdotale auspicando invece una cooperazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – RIFORMA CLUNIACENSE – ABBAZIA

Montmorency, Mathieu I signore di

Enciclopedia on line

Conestabile francese (m. 1160). Marito di Alice, figlia naturale di Enrico I d'Inghilterra, alla morte di Luigi VI di Francia (1137), per volere degli Stati generali, ne sposò in seconde nozze la vedova [...] Adelaide di Savoia. Partito nel 1147 Luigi VII per la 2º Crociata, M. rimase in Francia, ove divise il potere sovrano con Suger a Saint-Denis e col conte di Vermandois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – LUIGI VI DI FRANCIA – ADELAIDE DI SAVOIA – STATI GENERALI – LUIGI VII

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso

Enciclopedia on line

Luigi VI re di Francia, detto il Grosso Figlio (n. 1081 circa - m. Parigi 1137) di Filippo I; associato al governo dal padre (1098), divenne re nel 1108. Abile ed energico sovrano, riuscì a rafforzare il potere monarchico, lottando contro i [...] il conte di Alsazia gli prestasse giuramento come vassallo. Lottò poi, per il controllo della Normandia, col re d'Inghilterra Enrico I, ma risultò sconfitto. Riuscì invece, con successo, a respingere (1124) un tentativo di invasione del regno attuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VI re di Francia, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

CALLISTO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto II Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] la riforma aveva invano cercato di rompere. Lasciata Reims, C. s'incontrò nel novembre a Gisors con il re d'Inghilterra Enrico I Beauclerc, senza ottenere peraltro soddisfazione intorno a una serie di nomine vescovili che il re non era disposto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LANDOLFO DI SAN PAOLO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II (4)
Mostra Tutti

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania Enrico V. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, sostenendo lunghe lotte, anche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI GERMANIA – FOLCO IL GIOVANE – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] la riforma aveva invano cercato di rompere. Lasciata Reims, C. II s'incontrò nel novembre a Gisors con il re d'Inghilterra Enrico I Beauclerc, senza ottenere peraltro soddisfazione intorno a una serie di nomine vescovili che il re non era disposto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] e Angers). Dal 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263 Andrea, R 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione dei Gallesi contro Enrico III mandò a monte il piano ai suoi di Lunel, ma senza risultato. Quando Edoardo I d'Inghilterra e sua moglie Eleonora di Castiglia di ritorno dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali