MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Sottocorni, e l'arrivo in città del conte Enrico Martini che, proveniente da Torino, annunzia le favorevoli nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre durate oltre ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la lotta con l'Inghilterra che portò alla fondazione di nuove città: i re dei due paesi sembrano popolazione a 100.000 ab.: Taranto, da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento marittimo ha portato la sua popolazione da ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] materiale posseduto.
Castello D'Albertis. - Legato al comune nel 1932 dal cap. Enrico A. D'Albertis raccoglie pregevoli principali delegati i capi dei governi e i ministri degli Affari esteri (Italia: L. Facta e C. Schanzer; Inghilterra: Lloyd George ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di Vienna, emulando le corti prima riunione ebbe luogo nel luglio 1853, fra i rappresentanti d'Inghilterra, Francia, Austria e Prussia, per prevenire con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a mezzo di un trattato con il re EnricoIi rapporti verso la Germania, unificando le stirpi e i feudi di Bautzen e Görlitz. D'altra parte egli cerca pure di assicurarsi una signoria in Italia; prende parte alla guerra tra Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , che strapiomba verso l'Egitto, e il colle di Halfaya, porta d'entrata alla Cirenaica. A poco meno di 100 chilometri ad ovest di l'Inghilterra andava progressivamente concentrando nell'Africa e nel Mediterraneo il suo sforzo maggiore.
I Britannici ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] tonn. e 3350 cav. nel 1937.
Le cifre non tengono conto dei velieri, i quali vanno rapidamente scomparendo: da 571.000 tonn. nel 1933 a 307.000 tonn. nel nord d'Europa, minore in Giappone, poca differenza in Germania ed in Inghilterra, prevalenza del ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] avvicinavano, fra traffici e piraterie, fra tregue e ostilità. I regni d'Inghilterra e di Norvegia raccolse nelle sue mani Canuto re di di assidersi sul trono dei basilei; a Roma, occupata da Enrico IV; nell'impresa di Ruggiero su Malta e Gozo, come, ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] popolato. E. Robert ha dimostrato che la zona comprendente tutti i punti situati a una distanza massima di 10 km. dal mare cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] e la contea del Poitou passarono così, come dote, nella casa dei Plantageneti, salita nel 1155 al trono d'Inghilterra; e nel 1203, il ducato venne definitivamente riunito al reame d'Inghilterra, i cui re sino al sec. XIV portarono il titolo di duchi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...