RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] lamenti sulla ribellione dei figli di Enrico II d'Inghilterra contro il padre, e profezie al ; Epist. e saggi in Berger, op. cit.
Bibl.: W. Wattembach, in Neues Archiv, I (1876), p. 600; J. Havet, in Bibliothèque de l'Éc. des Chartes, XXXVII ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
Angelo Monteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] qualche tempo funzionario di Enrico II d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne E non vi mancano canti giocosi e canti amorosi; ma i più sono gravi: inni sacri, invettive politiche, satire ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] del regno di Desmond. I Danesi fecero frequenti incursioni nel Kerry flno alla loro sconfitta alla battaglia di Clontarf nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a Enrico II d'Inghilterra. All'epoca della ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, 2° francesi, e i calvinisti a Elisabetta d'Inghilterra, ma la lotta terminò con la sconfitta dei cattolici. Mentre i Francesi erano ...
Leggi Tutto
HAL (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
*
Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] reliquiario di Luigi XI (1460) e l'ostensorio donato da Enrico VIII d'Inghilterra. L'antico palazzo comunale risale al 1616.
Bibl.: Ch. Bulletin de l'Académie d'archéologie de Belgique, 1923; id., in Bull. de Musées royaux de Bruxelles, I (1908), p. ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo Id'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] (Chief Justiciar), scomunicò Luigi di Francia, quando questi invase l'Inghilterra (1216) e alla morte di Giovanni divenne precettore di Enrico III, capo di tutti i funzionarî stranieri e dei soldati mercenarî. Con il reggente Guglielmo Marshal ...
Leggi Tutto
STUART, Arabella
Florence M. G. Higham
Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] era nipote della duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa rivendicazione era la più pericolosa, perché il della morte di Elisabetta, ma Giacomo, divenuto Giacomo Id'Inghilterra, si dimostrò assai gentile verso la cugina, continuò ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] il castello fu costruito verso il 1155 da Enrico II d'Inghilterra. Durante il Medioevo e le guerre di religione Niort ebbe parte importantissima. La città conta 25.935 abitanti (1931) ed è interessante per i numerosi monumenti storici, quali l'antico ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] da T. Becket nel 1166 e di nuovo nel 1169 per aver sostenuto Enrico; ma nel 1173 il re lo ricompensò col vescovato di Winchester.
Nel si recò in Normandia in qualità di siniscalco, dopo i disordini cagionati dalla rivolta del 1173, e riorganizzò le ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] Enrico IV), in Francia e in Inghilterra. Un altro concilio (1075) ribadì le decisioni prese l'anno precedente, punì i riottosi e i Spirito portato all'azione, più che alla teoria e ai dibattiti d'idee, G. rimase fedele durante tutta la vita all'ideale ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...