MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] interessi imperiali, conservò un atteggiamento indipendente: durante la seconda guerra (1528-29) con Francesco I, allora alleato a Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale che doveva proteggere il commercio dei Paesi ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] Vincenzo Starace. Altri membri della famiglia furono Giovanni Téllez Girón duca d'O. (1597-1656), viceré di Sicilia nel 1655 e nel , e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo Id'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] dell'Aragona, serbando anzitutto il titolo comitale di Barcellona. Tra i primi atti del suo governo fu quello di risolvere la questione degli di R. B. In ultimo fu alleato di Enrico II d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] dista 26 km., anche per mezzo di una tramvia. La popolazione della città (compresi i sobborghi) era di 9393 ab. nel 1910, di 11.031 nel 1920 e ; quello del 1160, tenuto alla presenza di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] in cui visse sono tra i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] degli O' Rourke e poi anche contro gli O' Flaherty, i Conmaicne, i Clare, gli O' Brien fino a che cadde in battaglia Egli fu l'ultimo re supremo indipendente d'Irlanda, perché nel 1171 Enrico II d'Inghilterra passò in Irlanda, invitato da Dermont ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] del duca di Berry, dei duchi di Borgogna, di Enrico v d'Inghilterra). Anche Villard de Honnecourt (secolo XIII) li illustra Non mancano però anche esempi di foggie diverse. Fra i più antichi degli esemplari conosciuti sono quelli del Museo cristiano ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] antipapa Vittorre IV e nella campagna del 1162 fu tra i più validi sostenitori della lotta contro Milano. Dopo la resa alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e Enrico II d'Inghilterra. Legato strettamente alla fortuna di Federico, egli ...
Leggi Tutto
FOX, Richard
Florence M. G. Higham
Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] così grave di conseguenze, fra Giacomo IV e la figlia di Enrico, Margherita, dal quale dovevano discendere gli Stuart d'Inghilterra. Infine, condusse felicemente i negoziati che culminarono nel fidanzamento del principe Arturo con l'infanta Caterina ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] attacchi nelle sue cronache la condotta del re Enrico II d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di l'isola e ehe mostri l'intento di perseguire nel corso dei secoli i rapporti tra gli stati secolari e la Chiesa. Compose due Cronache, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...