GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore di Enrico II d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro cultura anglo-francese del sec. XII.
Nel Metalogicus combatte i falsi filosofi, astratti o utilitaristi, e difende le arti ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] la fortuna arrideva. Nel medesimo anno 1639 il R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo Id'Inghilterra è in possesso di due o tre opere del maestro, fra cui l ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] paese, per atti di devozione verso i principi, per merití preclari nelle lettere, nelle scienze, nelle arti.
Istituiti con tali fini furono: l'Ordine della Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico III d'Inghilterra; l'Ordine della Stella istituito in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] era figlio unico di Guglielmo II d'Orange (v.) e di Maria Stuart, figlia maggiore di Carlo Id'Inghilterra. Tristi le condizioni in cui la presidenza di uno zio (figlio naturale di Federico Enrico), Zuylenstein, e si trasferì a Leida, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] l'investitura del Milanese a Luigi XII per lui e per i suoi discendenti maschi, o, in mancanza di questi, per Claudia diede l'investitura completa del regno di Napoli, Enrico VIII d'Inghilterra, Venezia e gran parte degli stati italiani. Rimanevano ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] . di F. vi attinse qualche motivo d'arte e vi educò qualche ideale umano per i suoi Lais, che proprio intorno al 1165 dedicava al re "prode e cortese", senza dubbio Enrico II d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole esopiane (Ysopet ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] decisioni di Enrico IV di Francia. L'alleanza del 1596 tra la repubblica, la Francia e l'Inghilterra contro la intervento di Giacomo Id'Inghilterra a favore dei gomaristi, prese un aspetto politico. Spinto dalla maggioranza negli Stati d'Olanda, O. ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] , ecc. Straordinaria fu la legazione accordata da Alessandro II a Enrico III d'Inghilterra. In seguito i privilegi dei legati nati rimasero soltanto formali, come il privilegio d'indossare la porpora cardinalizia per l'arcivescovo di Salisburgo. Nel ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] . Ma Beaton e il reggente Arran accomodarono i loro dissensi e Lennox, deluso, passò dalla parte di Enrico VIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e sposò Margherita, nipote di Enrico e figlia di Angus. Godendo grandi favori ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] VI di Scozia e Id'Inghilterra, che portò la corona inglese nella dinastia (1603). I conti di Lennox infatti avevano diritto alla corona inglese attraverso il matrimonio di Matteo S. conte di Lennox con Margherita Douglas, figlia di Enrico VII. A ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...