Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] . 3; Whitehead, Gaspard de Coligny admiral of France, Londra 1904; Merki, L'amiral de Coligny, Parigi 1909, passim; e per le trattative del 1562-1563 con Elisabetta d'Inghilterra, anche Aumale (Duc d'), Histoire des Princes de Condé, I, Parigi 1863. ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] una signoria ereditaria con Federico conte d'Ardennes, nipote di Ottone I. Lo stesso conte estese poi i suoi dominî sull'alta Lorena, un conte di Bar, Enrico III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] sin dal sec. XVI, furono in special modo apprezzati sotto i regni di Luigi XIV e XV, periodo in cui furono consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico II di ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] perseguitò iEnrico IV) fino alla morte, avvenuta il 24 (30) aprile 1603, mentre il suo re Giacomo VI, che nel 1598 gli aveva restituito, benché cattolico, beni e privilegi in patria, si avviava a raccogliere la successione al trono d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] militari che portarono alla cattura e alla condanna di Giovanna d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra l'alleanza del duca di Borgogna e non poté ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di sposarne la figlia Eleonora; riconciliatosi con il Trastamara (Enrico borsa di assicurazione mutua, i cui fondi erano costituiti ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo VI e d'Isabella di Baviera, nata a Parigi il 27 ottobre 1401, crebbe nella tristezza e nella solitudine per l'intermittente follia del padre e l'abbandono della madre, che si occupò di [...] . Poco dopo la nascita del suo primo figlio, il futuro Enrico VI, essa tornava in Francia presso il marito, che le morì alcuni mesi dopo a Vincennes. C. ne accompagnò la salma in Inghilterra e visse poi appartata nel castello di Windsor. Ma sul ...
Leggi Tutto
Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] sue missioni presso la regina d'Inghilterra, Elisabetta: una prima, ultimo periodo della sua vita si accostò a Enrico IV, ma non ne vide l'ascesa Attese anche negli ultimi tempi a completare i suoi Memoires, specialmente importanti per il periodo ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] conte di Leicester e investito di alte cariche, fra cui quella di Justiciar dell'Inghilterra, e prese parte attiva alle vicende politiche del tempo sotto i re Stefano e Enrico II. Due volte fu luogotenente reale durante le assenze del re. Fondò varie ...
Leggi Tutto
Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] decennî della sua attività: la storia d'Inghilterra. La prima opera notevole su questo e Pauli (Gotha 1890-97), da Enrico VIII fino alle riforme di Roberto Peel. Grossvesiere (Gotha 1899) nella quale delinea i ritratti di Mohamed Soqollī, ben noto ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...