Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Enricoi commissarî d'ambedue le parti abbandonarono la città, convinti che nulla si potesse ottenere per allora.
La pace di Breda del 1667. - Il 31 luglio 1667 venne conclusa a Breda la pace, che poneva fine alla guerra tra Carlo II re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo figlio del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di , autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] diverse linee. Già nel 1244, alla morte di EnricoI, in quella degli Aschersleben (fino al 1315), in suo stato dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, in Italia attiva partecipazione alla lotta contro la casa d'Asburgo, nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo Id'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] i suoi amici, i nobili zelandesi, avevano per lui domandata. All'estero M. era considerato monarca.
Inoltre gli Stati desideravano la pace. Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra grande progetto di Enrico IV di Francia 'arciduca Leopoldo d'Asburgo a ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] governata da Giordano Orsini, luogotenente di Enrico II in Corsica. I Francesi allora demolirono il castello genovese possesso dei Còrsi, diventati sudditi del re d'Inghilterra. Avendo poi i Francesi riconquistato la Corsica, Ajaccio fu capoluogo del ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico del Chiabrera: del Caccini furono eseguiti soltanto i soli e l'ultimo coro, mentre gli vi riceve proposte da parte del re d'Inghilterra. Ma, attaccato com'era ai Medici ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] Carmarthen a E. e SE., il Canale di Bristol a S. e il Mare d'Irlanda a O. e NO. La costa, incisa da numerose insenature e accompagnata da i Gallesi da una serie di castelli. Con l'unione amministrativa del Galles all'Inghilterra nel 1536 sotto Enrico ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] paese dalle quattro vallate e si riconobbe vassallo del re d'InghilterraEnrico III, duca di Guienna, e ciò determinò la guerra grandi signori del mezzogiorno e il resto fu reso a Carlo I, fratello di Giovanni V, con lettere patenti del 7 aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] (1184). Si unì alla cospirazione ordita contro il padre Enrico II, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice fu riconosciuto re d'Inghilterra e duca di Normandia, e fu incoronato a Westminster (27 maggio 1199). Benché i sostenitori di Arturo ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] economico. D'altronde i progressi della città, commercialmente in rapporto con la Lega anseatica e l'Inghilterra, punto gli Spagnoli riuscirono ad impadronirsene; ma dovettero restituirla a Enrico IV col trattato di Vervins, nel 1598. Fortificata nel ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...