• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Europa [1]

Haffner, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove collaborò col fratello Anton Maria (Bologna 1654 - Genova 1732) nel Palazzo Rosso (1684 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – SVIZZERA – BOLOGNA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haffner, Enrico (1)
Mostra Tutti

HAFFNER, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria Federico Trastulli Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] 1965, pp. 7, 28 s., 30 s.; P.E. Schazmann, Les peintres baroques Enrico et A.M. Haffner, in Versailles, X (1969), 7, pp. 123-130; E. Feinblatt, A letter by Enrico Haffner, in The Burlington Magazine, CXII (1970), 805, pp. 229-232; R. Roli, Pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHINI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCHINI, Marcantonio Aldo Foratti Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] a Roma, dove soggiornò due anni, e fece i cartoni per alcuni mosaici di S. Pietro. A Bologna, valendosi del riquadratore Enrico Haffner, dipinse (1687-1694) l'interno della Chiesa del Corpus Domini; sulla porta maggiore, la Visione di S. Caterina de ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – MOSAICI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

La decorazione barocca (I)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] quadraturisti, legati alla tradizione bolognese-emiliana (Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Andrea Sighizzi, Enrico Haffner). Questi artisti avevano elaborato una forma autonoma di illusionismo spaziale basato su complesse architetture ... Leggi Tutto

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] la natura. Ricchezza e convenienza di partiti ornamentali spiegano i due Mitelli (XXIII, p. 470), concittadini di Enrico Haffner (1640-1702), intelligente aiuto del Franceschini nel decorare la chiesa del Corpus Domini in Bologna, dove dipinse con ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Filippo Alessandro Serafini Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano. Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] decorazione della volta della chiesa romana dei Ss. Domenico e Sisto, licenziata nel 1675 da Domenico Maria Canuti e Enrico Haffner. Secondo Enggass (1982), la tecnica parzialmente a secco delle figure e la stesura piatta dei colori, presenti negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOMENICO MARIA CANUTI – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] presso il santuario di Nostra Signora della Misericordia a Savona, eseguita con il pittore di prospettive bolognese Giovanni Enrico Haffner (Castelnovi, 1978). Qui il G. raffigurò nella cupola La processione al santuario e sulle pareti i Miracoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] Giovanni Battista dei Celestini, cui parteciparono Marcantonio Franceschini (pala d’altare), Giovanni Antonio Burrini e Giovanni Enrico Haffner (affreschi della volta), Antonio Orsoni (ancona lignea). In questo contesto il M. realizzò in terracotta i ... Leggi Tutto

GUIDOBONO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Domenico Lucia Casellato Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , pur se l'impianto generale delle riquadrature è condizionato ancora dal modello dei quadraturisti bolognesi Antonio Maria e Giovanni Enrico Haffner, nell'esecuzione delle parti più libere il G. si orientò sempre più verso quella maniera graziosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GUIDOBONO – VITTORIO AMEDEO II – PINACOTECA CIVICA – FILIPPO JUVARRA – DOMENICO PIOLA

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] : Dansk Bogfortegnelse (Copenaghen).. Norvegia. - H. Pettersen, Bibliotheca norvegica, voll. 3, Cristiania 1899-1911; H. J. Haffner, Norsk Bokfortegnelse 1911-1920, Oslo 1924 che si ricollega ai precedenti repertorî, pubblicati dalla Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali