Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] stati maestri i cineasti italiani affermatisi con ricostruzioni storiche realizzate per film come Quo vadis? (1913) di EnricoGuazzoni, Gli ultimi giorni di Pompei (1913) di Eleuterio Rodolfi, Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, accattivanti per l ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: EnricoGuazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: EnricoGuazzoni; [...] composta dal francese Jean Nouguès.
Agli inizi del 1912, la Cines affidò al suo regista di punta EnricoGuazzoni la realizzazione della versione cinematografica del celebre romanzo, di cui aveva acquistato il diritto di trasposizione sullo schermo ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] grande successo ‒ tra cui La Gerusalemme liberata (1911), Marcantonio e Cleopatra (1913) e Quo vadis? (1915) diretti da EnricoGuazzoni ‒ e dalla presenza di registi come Nino Oxilia, Carmine Gallone, Augusto Genina, Amleto Palermi.
La fine di quel ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] pure ancora non primario, lavoro nel campo delle colonne sonore: musicò, tra gli altri, film di Alessandro Blasetti, EnricoGuazzoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Roberto de Ribon, Giuseppe Maria Scotese, e un certo numero di documentari. Fu proprio un ...
Leggi Tutto
De Matteis, Maria
Mario Verdone
Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] ideal! (1939) di Guido Brignone, La nascita di Salomè (1940) di Jean Choux, I pirati della Malesia (1941) di EnricoGuazzoni, Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) di Mario Soldati, con i quali si qualificò come una delle migliori specialiste ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] , dove nel 1911 ebbe la sua prima parte rilevante (quella di San Francesco) in Il poverello d'Assisi diretto da EnricoGuazzoni. Presso la casa di produzione romana Celio Film, fondata nel 1912, e successivamente presso la Caesar Film (sempre di Roma ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] del cinema muto: dopo Boccaccesca (1928) di Alfredo De Antoni, ebbe una parte di rilievo nel 1929 in Miryam di EnricoGuazzoni. Conservò in parte la stessa fisionomia anche in La canzone dell'amore, il primo film sonoro italiano, diretto nel 1930 da ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Arturo
Stefania Carpiceci
Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] e Miracolo a Milano; Ferdinando Maria Poggioli in Addio giovinezza! (1940); Amleto Palermi in San Giovanni decollato (1940); EnricoGuazzoni in I pirati della Malesia (1941); Gianni Franciolini in Fari nella nebbia (1942); suo fratello Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
Menichelli, Pina (propr. Giuseppina)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Castroreale (Messina) il 10 gennaio 1890 e morta a Milano il 29 agosto 1984. Minuta, flessuosa, languidi occhi [...] a Roma per tentare l'avventura del cinema. Ottenuto un contratto con la Cines, interpretò ruoli poco significativi per EnricoGuazzoni (Il lettino vuoto, 1913; Scuola d'eroi, 1914; Retaggio d'odio, 1914, diretto insieme a Baldassarre Negroni; Alma ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] invasione tedesca. Si trasferì quindi in Italia dove nel 1943 interpretò la giovane e affascinante modella in La fornarina di EnricoGuazzoni, e ricoprì il ruolo brillante dell'attricetta Elisa in Ti conosco, mascherina! di Eduardo De Filippo. L'anno ...
Leggi Tutto