VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] storico, il dramma moderno e la commedia. La rosa di Tebe (1912), ambientato nell’Egitto dei faraoni, fu diretto da EnricoGuazzoni, che l’anno dopo sarebbe diventato, con Quo vadis?, il maestro dei kolossal; Il fascino della violenza (1912), storia ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] prodotte dalla milanese Musical Film (Renzo Sonzogno & C.), di cinque sue commedie: Miseria e nobiltà (1914) di EnricoGuazzoni, La nutrice (1914) di Alessandro Boutet, Un antico caffè napoletano (1914), Tre pecore viziose (1915) e Lo scaldaletto ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] tecniche sperimentali, come il viraggio a due colori. Scrisse e diresse anche Il sacco di Roma (1920), assieme a EnricoGuazzoni, e San Giorgio (1921).
Negli ultimi anni intensificò i viaggi e l’attività espositiva. Fu invitato nel 1919 in Egitto ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, Carlo Ludovico Bragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, EnricoGuazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto per la donna (1940, Mario Soldati), La danza dei milioni (1940, Camillo ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] 1914) di Giovanni Pastrone ricorse per il m. pubblicitario a Luigi Emilio Caldanzano e a Leopoldo Metlicovitz. EnricoGuazzoni, regista e cartellonista, creò uno stabilimento litografico dove lavoravano per il cinema Aleardo Terzi, Federico Ballester ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] cinema cercava di conquistare un pubblico più ampio e borghese attraverso spettacoli prestigiosi. Al 1913 risalgono Quo vadis? di EnricoGuazzoni o Gli ultimi giorni di Pompei di Eleuterio Rodolfi; del 1914 è Cabiria di Giovanni Pastrone, che ottenne ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] dei (1935), di Amleto Palermi; L’aria del continente (1935), di Gennaro Righelli; Il re di denari (1936) di EnricoGuazzoni; Lo smemorato (1936) e Pensaci Giacomino! (1936) di Righelli; Il feroce Saladino (1937), di Bonnard; Gatta ci cova (1937 ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] gusti ed umori del pubblico e che gli permetteva di attomiarsi di elementi capaci: il pittore scenografo EnricoGuazzoni, uno specialista in rievocazioni storiche romane, Egidio Rossi, Gennaro Righelli, Carmine Gallone, e attori di indiscussa bravura ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] cinematografica componendo il commento musicale per il film muto Fabiola (1918), su soggetto di Fausto Salvatori e diretto da EnricoGuazzoni per la Palatino film (perduta la partitura).
Di una certa consistenza fu anche la produzione di brani vocali ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] crisi dell’industria nazionale: lo ebbero come direttore della fotografia in terra tedesca Mario Bonnard, Nunzio Malasomma, EnricoGuazzoni e Domenico Gambino. Al seguito di quest’ultimo, lo spericolato eroe del muto Saetta, giunse fino in Polonia ...
Leggi Tutto