PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] del Concilio, lo strappo dell’Act of supremacy di Enrico VIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino I. Affò, Vita di P. L. F. primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821; Lettere d’uomini illustri conservate in Parma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a Milano (Giacomini, 2003), e il collegio della Guastalla (1571), mentre di recente si è ribadito un di Milano (1561-1569), in «Conosco un ottimo storico dell’arte…». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani, a cura di M.M. Donato ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] segreti intercorsi tra Paolo IV ed il re di Francia Enrico II e si lasciò nettamente sorprendere dagli avvenimenti, che Borromeo, con il figlio di Ferrante Gonzaga, il marchese di Guastalla Cesare, e di Federico Borromeo, anch'egli nipote di Pio IV ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , ma anche a Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e principe di Molfetta, cui dedicò il 25 febbraio . Bellina, A suon di musica da Cracovia a Lione. I trionfi del cristianissimo Enrico III, p. 92 e passim; Un musicista tra Mantova e l’Impero: il ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva detronizzato suo padre, morto da poco. Convenne su Guastalla un numero imprecisato, ma imponente di vescovi, arcivescovi, abati, eminenze aristocratiche, i loro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] di precettore del giovane Ferrante (II) Gonzaga signore di Guastalla, nel 1580 il M. si trovava a Parma, principe duchessa Dorotea di Lorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico II duca di Brunswick-Gottinga. Il M. soggiornò per un anno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] di colpi di mano quando si sparse la notizia della morte di Enrico VII (24 ag. 1313); il C. allora prese l'iniziativa della lega guelfa sconfisse i Modenesi, poi passò il Po vicino a Guastalla su un ponte di barche a andò alla difesa di Brescia per ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] faceva parte anche il conte di Derby, il futuro re inglese Enrico IV.
La successiva campagna militare del D. fu quella del 1397 D. venne seriamente compromessa. Egli ripiegò allora su Guastalla per radunare le proprie truppe ed attendere rinforzi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] atto di deffizione alla Spagna. Il re di Francia, Enrico IV, protestò perciò energicamente con la Repubblica per quello che 'intervento presso la corte di Madrid di don Cesare di Guastalla, stretto parente del D., aveva ottenuto per lui il generalato ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Rovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola (recò s.; S. Saccomani, Le feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller ...
Leggi Tutto