Tragedia (1896) del poeta tedesco G. Hauptmann (1862-1946). Al testo si è ispirata l’opera in quattro atti, scritta in tedesco, La campana sommersa (1927), musicata dal musicista italiano O. Respighi [...] (1879-1936) con libretto di C. Guastalla.
La vicenda fiabesca narra la storia di Enrico, fonditore di campane, che ne ha appena terminata una per la nuova chiesa. Durante il trasporto Fauno provoca il ribaltamento del carro e la caduta della campana ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Spagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva procurare la Savoia occupò la Lombardia e vinse gli Austriaci a Guastalla (19 settembre 1734), ma non volle partecipare ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] una certa importanza. Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, fu salvato dalla morte dalla Germania, dimezzando il suo grande programma, a Guastalla propose al Beauharnais di dividersi fra loro due tutta ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] di Modena per le acque del Secchia, di Cremona e Mantova per Guastalla e Suzzara. Ghibellino con Federico II, vede tornarvi nel 1252 i S. Prospero si ebbe un succedersi rovinoso di governi: Enrico VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] IV e poi con Enrico V) o minore fermezza di propositi lo trasse ad atteggiamenti tutt'altro che coerenti. Egli pure nei concilî convocati condannò le investiture laicali e l'"eresia simoniaca", ma nel sinodo di Guastalla dell'ottobre 1106, pur avendo ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II fin dal 1549, fu magna pars in tutte le lotte civili-religiose in Francia; e don Ferrante duca di Guastalla. Le prime due non potevano però aspirare al ducato di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] il suo itinerario artistico. La gotica statua equestre di Enrico ii gli rivelò una cultura lontana e diversa da Carli, Marino Marini. Acqueforti 1914-1970, con catalogo di G. Guastalla e L. Toninelli, Livorno-Milano 1974; Marino Marini. Opera grafica ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e la Chiesa episcopale di Reggio; c’era un nuovo re in Germania, Enrico V, che aveva detronizzato suo padre, morto da poco. Convenne su Guastalla un numero imprecisato, ma imponente di vescovi, arcivescovi, abati, eminenze aristocratiche, i loro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Orientale", 16-17, 1919-1920, pp. 70-83; Enrico Livrea, Apollonii Rhodii Argonauticon liber quartus, Firenze 1973, pp. ivi, cui si aggiungano Celestino Cavedoni, Scavi di Guastalla, "Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica", 1863, p ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità ha già dissertato Delle strade romane che passavano anticamente nel Mantovano (Guastalla 1792) - escono, senza che, appunto, il 1797 ritardi ...
Leggi Tutto