MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Pietro, nel 1195, aveva avuto in dono da Enrico VI.
Tra i privilegi concessi dall'imperatore alla città carità: studi in onore di mons. Gilberto Baroni vescovo di Reggio Emilia - Guastalla nel 75.mo compleanno, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] la sentenza di fellonia lanciata dal suo predecessore Enrico VII contro i Correggio e che, di conseguenza pp. 32 s.; I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, I, Guastalla 1785, pp. 263-374; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] P. R. lette a Solferino il 24 giugno 1862, Guastalla 1862); nel 1867 tenne la commemorazione, nel duomo di Stato, Legato Luzio, b. 16, f. 28. Inoltre: A. Agazzi, Enrico Tazzoli e il clero cattolico del Lombardo-Veneto, in Bergomum, XLVIII (1954), 1 ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] di pensare che Udalrico e gli Eppenstein abbandonassero la fedeltà a Enrico IV, scelta che costò al patriarca la scomunica di Urbano II legittimo patriarca nel contesto di riconciliazione del sinodo di Guastalla (1106). Tra il febbraio e l’aprile del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] nella sterile campagna per l'occupazione di Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne la neutralità ferrarese, il B. tornò al diretto servizio di Enrico II, il quale lo nominò suo luogotenente in Toscana in ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] cui in questa circostanza furono confermate le corti di Guastalla, Campo Miliaco, Cortenova, Sesto, Luzzara, Palidano, include tra i consiglieri di prestigio dell'imperatore, insieme con Enrico di Treviri, Guido di Modena e Sigulfo di Piacenza. È ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] Pubblicò la sua prima opera di versi, Hora prima (Guastalla 1908) e venne assunto come volontario di ragioneria presso l teatro Argentina di Roma, con scenografia e costumi di Enrico Prampolini. A questo periodo risale il suo allontanamento dal ...
Leggi Tutto
ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] con il grado di tenente.
Nel marzo 1848, distaccato a Guastalla come luogotenente di fanteria, per sedare una rivolta, decise di «Sul nome di Licurgo Zannini, di Leonardo Andervolti e di Enrico Francia molto si è discusso dopo alla resa di Osoppo e ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di Milano, s’imbarcò per tornare in Lombardia con il cugino Enrico Besana e l’amico Giberto Borromeo, alla testa di un drappello Milano, Civiche raccolte storiche - Museo del Risorgimento, Carte Guastalla e Bertani; Archivio di Stato di Torino, fondo ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] 1814 combatté nell’esercito italico sino alla battaglia vittoriosa di Guastalla del 1° marzo, nella quale si distinse.
Cessato . 2-35; Id., Le cospirazioni del 1831 nelle memorie di Enrico Misley. Biografia del cospiratore, Bologna 1931, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto