PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] realizzò gli apparati per l’ingresso in Mantova di Enrico III di Valois (Carpeggiani, 2002, p. 10); 496, 542-545 nn. 196.9-15; M. Nascig, La chiesa di S. Pietro in Guastalla, in Civiltà mantovana, s. 3, XXXVIII (2003), 115, pp. 107-128; F. Cerchiari ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Maria d’Aviz, cugina del re deceduto di Portogallo Enrico I. In proposito elaborò il Tractatus sup. iur. su di una questione di acque fra i Comuni di Reggio e di Guastalla, segnalato in una lettera dell’Affò ad Angelo Mazza del marzo 1777 ( ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di un privilegio concesso dall’imperatore alla chiesa di Guastalla; sul finire di febbraio dell’anno successivo era in le decime sulle terre presso Montaratro che gli erano state donate da Enrico VI; l’anno successivo, in cambio della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] vi trovò effettivamente il canone del concilio di Guastalla (1106) che sanciva l'esenzione della mancano le sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sposò il 10 febbr. 1619 Cristina, figlia del re di Francia Enrico IV).
Dopo la morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna Nevers erano di sentimenti francesi, i Gonzaga di Guastalla, come i Savoia rivendicavano diritti ereditari, erano invece ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Garibaldi, distinguendosi a Seriate, Treponti, e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare. a Milano di Pagliano, che allora aveva lo studio in via della Guastalla, e vi dipinse Il paggio di Lara. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] diffusa la notizia che il D. era stato assoldato da Enrico VIII con lo scopo preciso di attentare alla vita del cardinale le province dell'Impero. Fu in seguito trasferito a Guastalla, in attesa che l'imperatore, informato dell'arresto, decidesse ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla fine 1987; O. P.: il Palio del mare (catal.), a cura di G. Guastalla - G. Guastalla, Livorno 1989 (testi e note bio-bibliografiche di F. Venturi); O. P.: ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] dell'Emilia, sottratti a Ravenna per volontà di Pasquale II dal concilio di Guastalla del 1106. Per contrastare l'autonoma iniziativa elettiva del clero e del laicato ravennati Enrico V s'affrettò a nominare sulla cattedra di Ravenna un suo uomo, il ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] monumento sotto la loggia di Palazzo Pretorio, fu dedicato a Tito Strocchi, con interventi di Enrico Del Carlo, Giulio Tanini, Augusto Mancini, Rosolino Guastalla e altri; il testo era corredato da una fotografia di Strocchi e del monumento, opera ...
Leggi Tutto