RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Rovere duca d’Urbino, a Ferrante Gonzaga conte di Guastalla, e ad Alessandro Pico principe della Mirandola (recò s.; S. Saccomani, Le feste di corte sabaude al tempo di Enrico Radesca, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura di F. Seller ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] nel 1264, a Rimini nel 1271, a Todi nel 1274; Enrico fu capitano del Popolo a Pisa nel 1269.
La sconfitta dell : studi in onore di S. E. Mons. Gilberto Baroni, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova 1988, n. 261, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] diviene manifesta critica sociale.
Dopo aver trascorso a Guastalla i mesi estivi, ai primi di ottobre del 1943 1944 e il 1946 collaborò con il laboratorio di arti applicate di Enrico Galassi, realizzando cartoni per mosaici.
Nel dopoguerra il M. fu ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Bibl. Universitaria, Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte (Pisa); Siena i tentativi falliti di Gargiolli prima, e di R. Guastalla e F. Martini poi, non esiste ancora un’edizione ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] una tesi sul diritto al lavoro discussa con Enrico Ferri. La frequentazione dell’ambiente universitario bolognese dove montagna ossia la strada dell’emancipazione. Racconto pei lavoratori, Guastalla 1894; Ai contadini, Reggio Emilia 1898; La predica ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] ed in denaro delle corti gonzaghesche di Mantova, Sabbioneta e Guastalla.
Nel 1568 Pio V inviò il C. ad Innsbruck, ufficialmente del pontefice, indotto dapprima ad una totale condanna di Enrico di Navarra e dei suoi fautori anche cattolici e poi ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] inaccessibile; altro materiale è conservato rispettivamente a Reggio nell’Emilia, Archivio della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla; Roma, Archivio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Milano, Archivio storico diocesano; Brescia, Archivio dell ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] autonomia.
Il 7 ott. 1106, alla vigilia del concilio di Guastalla, toccò al vescovo di Reggio procedere, alla presenza di Pasquale sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa a Enrico V, di tener fede alle promesse, ma è poi arrestato con ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] nel 1111 per una importante missione diplomatica presso l'imperatore Enrico V, nella quale avrebbe dovuto perorare in favore della sua posizione al seguito di Matilde. Nel 1101 le fu accanto a Guastalla; nel 1102 la seguì a Carpineti e, l'anno dopo, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] II. Egli rifiutò però di prestare il giuramento di vassallaggio a Enrico I, che si mostrava ben disposto alla riforma, e di ricevere è stato sostenuto - a un concilio che si tenne a Guastalla nel settembre 1106: le fonti, infatti, non indicano i nomi ...
Leggi Tutto