Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] medesimo tende poi spontaneamente alla bontà» (p. 302).Enrico Mentana: «Un giornalista deve poter capire quel che succede : Degenerare: la discussione ha/è degenerato/a (p. 48); «Dimorare: Giuseppe ha/è dimorato per due anni a casa dei nonni» (p. 50 ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] come filii Zebedaei, con uso osceno nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli) e i bartolomei (si veda il perfido Bologna, Zanichelli, 2001.VocMala = Vôcabôlari dla mala, Gec [Enrico Genieri] (ed.), Torino, Editrice Piemonte in bancarella, 1971. ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] accorciato di Antonio, a Biella e Donato-Bi; Isipon variante di Giuseppe + one a Biella; Mego se da Domenico a Chiaverano-To, a Trivero-Bi; Ricozzo a Trivero-Bi e Righin a Biella da Enrico et sim.; Tanet se da Sebastiano o Gaetano et sim. a Pettinengo ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] e Talanca, Paolo (2012), Vasco, il male. Il trionfo della logica dell’identico, Prefazione di Enrico Deregibus, Mimesis, Milano – Udine.Antonelli, Giuseppe (2010), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] del partito, in occasione dei funerali del segretario Enrico Berlinguer (1922 - 1984):Su “l’Unità” del un grande giornale, Melampo - Zolfo Editore, Milano 2015.Previtali, Giuseppe, Che cosa sono le digital humanities, Carocci, Roma, 2023.Pugliese ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] –1877), del francese Camille Jordan (1838–1922) e dell’italiano Giuseppe Peano (1858–1932), senza dimenticare, in geometria, le curve ( cinque numeri (di Bernoulli, di Betti, dal matematico italiano Enrico Betti [1823–1892], di Eulero, di Nepero e il ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco e vi combatté prima contro i Turchi,...
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica e politica. Dall'iniziale adesione,...