FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] . Nel 1828 passò alla scuola di retorica del canonico Giuseppe Silvestri, buon latinista e grande cultore della Commedia dantesca. di un suo amico, il sacerdote classicista e patriota Enrico Bindi (allora docente di retorica in seminario, vescovo di ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] come cronaca; piuttosto, recupera il ‘racconto’ poetico.
Richiamato da Giuseppe E. Luraghi, dal 1948 al 1952 curò la propaganda dell consulente dell’Azienda generale italiana petroli (AGIP) di Enrico Mattei e dell’Alitalia, e poi collaborò alle ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] due guerre di indipendenza e più tardi il luogotenente Enrico Cialdini lo espulse da Napoli.
Ulloa, che non Ricciardi, Lavori biografici, Napoli 1861, pp. 139-143; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e publicato da A. Franchi, II, Milano 1869 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] un gruppo di amici dedito ad avventure goliardiche (le ‘apuanate’) cui afferirono diciassette membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo specifico. In quel periodo Ceccardi si avvicinò ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] tra i propri docenti Gio Ponti, Giovanni Muzio, Enrico Agostino Griffini e Piero Portaluppi e conobbero tanto la architetti, che svolsero il praticantato presso lo studio di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri: Magnaghi vi introdusse l’amico ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] Amendola, su cui uscì il 1° febbraio il suo primo contributo su Giuseppe Gioacchino Belli, La poesia di G.G. Belli. Un frammento filosofico nuovi rapporti con intellettuali come Alberto Moravia, Enrico Falqui e Giacomo Debenedetti.
Durante il secondo ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] opera che appena un anno prima era stata cantata da Enrico Caruso. Accettò pertanto il pressante invito di Arturo Toscanini si annoverano i tenori Pier Miranda Ferraro, Eugenio Fernandi, Giuseppe Savio, Mario Guggia, Mario Ortica e il soprano Virginia ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] un giurì d’onore composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Nino Bixio e Giacomo Medici.
Nel 1857 Roma 2008, ad ind. Si vedano anche le ricostruzioni di E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello Stato Romano 1848-49, Roma 1902, ad ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] rapporti di amicizia e collaborazione con l’antiquario Giuseppe Giunio Poggi, il medico, letterato e patriota Carlo accusato di «tenere in mia casa una camarilla duchista» (lettera a Enrico Salati, in Copialettere, cit., p. 506).
A sua difesa si ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] disegno della Statua di Bonaparte console, scolpita poi da Giuseppe Martini (1803, distrutta nel 1814) (Ciardi, Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico suo figlio, Firenze 1879, pp. ix s.; S. Susinno, I ritratti ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...