Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] I lavori iniziati nel 1536 furono sospesi alla morte di Enrico di Nassau (1538) e rimasero interrotti per un secolo de Witt.
Le trattative di Breda del 1746-47. - Nel 1746 la Francia trovò, ai suoi rovesci in Italia e sui mari, un compenso nel Belgio ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] , guerreggiò contro gli Ugonotti e divenne governatore del marchesato di Cabanes, e Roberto militò, pure in Francia, con Enrico III e Enrico IV. Fra gli amici dei signori, possiamo menzionare Vincenzo Maria di Scipione, nominato nel 1686 coppiere ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] contro il re Stefano e nelle sue scorrerie brigantesche. Enrico II concedette due carte municipali a Bristol nel 1172 nel 1337). I panni si esportavano nei paesi baltici, in Francia, in Spagna e nel Levante e la società Merchant Venturers rimonta ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] là di quel che aveva ottenuto il governo di Enrico IV, allargando l'unione doganale delle cosiddette 5 , come a lui è dovuto il nuovo impulso dato all'attività marinara della Francia.
Bibl.: P. Clément, Histoire de la vie et de l'administration de ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] del 16 ottobre 1756, diretta ai vescovi di Francia, portò una nota pacificatrice nella sempre invelenita controversia eretici. Così, ancora, protesse la memoria del cardinale Enrico Noris, il caposcuola dell'agostinianismo rigido, la corrente ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] 1282, governatore di Ventimiglia, che, al servizio del re di Francia, vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la ambasciatore a Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] divisero più volte in diverse linee. Già nel 1244, alla morte di Enrico I, in quella degli Aschersleben (fino al 1315), in quella dei tornato nel suo stato dopo viaggi in Inghilterra, in Francia, in Italia, attese con saggi provvedimenti a promuovere ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] Boulonnais, che poi coll'Ardrésis e il Calaisis, fu sottoposto amministrativamente alla Picardia.
Da Francesco I a Enrico IV, i re di Francia rinunziarono formalmente al possesso dell'Artois, che, alla morte di Filippo IV duca di Borgogna (Filippo il ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di quel re egli fu il capo militare, come Oldenbarneveldt era il capo politico, della parte ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] : divus Marcus evangelista - sum vigil ad venetas curas. Da Borbonius, nome della casa regnante di Francia, fu tratto: orbi bonus; da frère Jacques Clément, il fanatico assassino di Enrico III, si ricavò: c'est l'enfer qui m'a crée. Nota è la famosa ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...