Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] di contrapporre l'alleanza sua con Federico di Turmgia e con Enrico da Sezen, con Federico di Maassen, con Boleslao di Lignitz del pontefice a Roma generasse uno scisma per l'opposizione della Francia, moriva nella sua Praga il 18 novembre 1378. Fra ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] marchesato era considerato il Burgum Finarii (l'attuale Finalborgo) fondato da Enrico II Del Carretto e ricordato la prima volta in un documento l'esecuzione della sentenza, minacciò di rivolgersi alla Francia. A questo punto il duca di Albuquerque, ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , normanna di nascita, che scriveva in Inghilterra, Maria di Francia (verso il 1175); possono essere di poco anteriori quelli di Brandan, scritto nel 1121 per Aelis de Louvain, seconda moglie di Enrico I, il Debat de l'âme et du corps, le Légendes de ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] ); e alla di lui morte (1585), ebbe a successore nel sacro collegio il nipote Enrico, legato in Francia (1589-90) e in Polonia (1596-97). Il fratello di Enrico, Onorato IV, sposò (1560) Agnesina Colonna, sorella di Marcantonio, e nel 1571 fu capitano ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella di Enrico VII, o Lady Chapel, fu aggiunta all'inizio del Cinquecento vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] Orléans, Jean Perréal, François Clouet; per quella di Enrico IV presero parte al concorso Guillaume Dupré Germain Jacquet di di Polonia, di Russia, di Baviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] con un entusiasmo imperialistico, rappresentato a Washington da Enrico Clay e da John Caldwell Calhoun, che propugnava efficienza di queste navi si era già dimostrata nella guerriglia con la Francia nel 1798. Ma gl'Inglesi non le presero sul serio, ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] il trattato di Vienna del 1815 restituì il Senegal alla Francia, e allora molti Inglesi colà stabiliti fondarono (1816) di Bathurst, in onore del ministro delle colonie di quel tempo, Enrico conte di Bathurst. Dal 1857 l'Inghilterra ha il pieno ed ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] di corsari anche fuori del Mediterraneo. Le continue guerre tra Francia e Inghilterra diedero origine a una quasi ininterrotta lotta di adventurers, e più frequentemente di privateers, dai tempi di Enrico V in poi resero la pariglia ai Francesi.
Ma i ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] contro gl'Inglesi nel 1491 e nel 1513, ma furono meno fortunati nel 1544; Enrico VIII prese Boulogne e il Boulonnais (trattato d'Ardres, 1546) che il re di Francia poté ricuperare solo nel 1550, mediante il pagamento d'una taglia. Lettere patenti del ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...