Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] comunicazioni commerciali. Così questa località appare già sotto i Franchi in possesso dell'Impero e più tardi è un proposito (luglio 1179, nov.-dic. 1180 e nov. 1181) comparve Enrico, che si umiliò davanti all'imperatore. È nota la grande dieta ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] i beni per aver egli combattuto con Simone de Montfort e con i baroni, contro Enrico III, ma William de Bermingham li riebbe in premio della sua partecipazione alle guerre di Francia. Nel sec. XVI i de Bermingham perdettero il feudo per l'accusa di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] torri Marvis, avanzi della città del sec. XIII, la torre detta di Enrico VIII (1515-18), il vescovado (1671), il palazzo degli uffici (sec III. Fu, tra il 431 e il 451, conquistata dai Franchi e divenne il centro di un regno salico. Childerico I vi ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] 25-89, 201-25; id., in Bulletin de la Société des Antiquaires de France, 1924, p. 60; p. 219; Coussin, in Revue archéologique, 1924 egli celibe. Il più giovane dei tre fratelli, Federico Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] presto adoratori. A lei pensò il duca d'Aiguillon, ministro di Francia per gli affari esteri, quando, nel 1771, volle dar moglie , donde chiese protezione e asilo a Roma al cardinale Enrico di York, fratello di Carlo Eduardo. Il cardinale le ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] o di lana, impolverate di ciprie e di profumi. Durante il regno di Enrico IV la parrucca parziale forma un edificio a punta sulla testa (coiffure à la cométe). In Francia verso il 1630 le donne abbandonano la parrucca per qualche tempo, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres, terzo figlio di Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da re Stefano ) fu uno dei giudici di Maria Stuarda e ambasciatore in Francia (1585).
Il figlio Ferdinando, quinto conte (1559-1594) ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] giugno 1946 la Costituente elesse capo provvisorio dello stato Enrico De Nicola.
I lavori costituzionali furono iniziati snbito (comunisti e altri partiti della resistenza). Anche in Francia le forze di destra e di centro si dichiararono favorevoli ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] come è noto, la sostituì al gallo come emblema della Francia e dell'Impero. Caduta con lui, e ristabilita da Napoleone da tutti i successori: Enrico IV la pose anch'egli sul suo palazzo, come signum romanum; Ottone III ed Enrico V e Federico I l ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] il codice di Pietro da Eboli, scritto durante il breve regno di Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) a Napoli ed in Sicilia (1179 Nel 1488 Jean Bourdichon restaurava bardature per il re di Francia.
Il progresso continuo delle armi da fuoco, che ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...