ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...]
L'Etiopia, già ammessa tra le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese parte alla conferenza di Parigi del 1946 e fu tra gli stati firmatarî del trattato di pace con ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere di Enrico VIII, che lo fece adottare tra i sonatori della Si badi però che nel sec. XVII si chiamava banda (bande in Francia e band in Inghilterra) anche un non numeroso corpo di scelti sonatori ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] Il cardinale Ippolito Aldobrandini, un tempo suo penitente, divenuto papa Clemente VIII, ne seguì i consigli ribenedicendo Enrico IV re di Francia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, S. Francesco Borgia, S ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] il gonfiore sulle anche e cadono diritte; alla braghetta intanto si sostituisce una rosetta di nastro.
In Francia, sotto il regno di Enrico III, nella seconda metà del Cinquecento, la moda effeminata dei cosiddetti mignons imponeva, per far spiccare ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] appoggio politico possente alla propria famiglia, Ludovico, all'età di dieci anni, nel 1549, fu mandato in Francia alla corte di Enrico II, sotto la guida di Leonardo Arrivabene. Divenne autorevolissimo a corte, devoto alla causa francese, sostegno ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] ad un tempo, quella dei cortigiani. In ultimo, lo stesso Enrico III, con cui pure egli prima ha avuto dimestichezza, gli diviene tout ce qui s'est negotié en la compagnie du Tiers Èstat de France en l'Assemblée generale... en la ville de Blois (s. l., ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] des Jésuites, che mirava a rompere le trattative avviate da Enrico IV, dopo la sua riconciliazione con la curia romana, nominato abate di S. Nicola d'Angers; e, al suo ritorno in Francia, dopo un'assenza di non meno di cinque anni, vescovo di Toul. ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] ne trasse spunti numerosi per il suo poema (v. P. Raina, Le fonti dell'Orlando Furioso, 2ª ediz., Firenze 1900), in Francia, ai tempi di Enrico IV, era proclamato "la Bibbia del re".
E, com'era naturale, il successo fece sì che si avessero infinite ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] lontano si trova il giardino botanico che è il più antico della Francia (1593) e contiene un gran numero di piante rare. All' specie di repubblica. Ripresa poi la lotta, dopo la morte di Enrico IV, la città aiuta il duca di Rohan nella sua rivolta ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] poeti tedeschi di quest'epoca, che lo considerano loro maestro. Enrico è infatti la prima personalità d'artista in mezzo ai sua potenza politica, mentre nelle lotte contro il re di Francia comincia a crearsi una coscienza nazionale. Si fa luce uno ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...