Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di suo padre.
Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel essergli avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'Inghilterra Enrico VI della casa di Lancaster, per privare C. del ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] spartizione dell'impero bizantino, fatto tra i Veneziani di Enrico Dandolo e Baldovino, capo dei crociati, dopo la presa si erano interposte, con pieno consentimento della Russia, la Francia e l'Inghilterra. Il sultano aveva rifiutato la mediazione; ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] aveva unita una comunità di religiose, rigorosamente separate: arrivò a contare 22 duplici conventi), estinta al tempo di Enrico VIII; di Arusia (Francia, 1100; arrivò a possedere circa 30 conventi), estinta alla fine del sec. XV; di S. Maurizio (nel ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , 1541, 1587, 1588, 1627, 1639), Sassari costruì a difesa le torri dell'Asinara, Pelosa, Isola Piana. Nella lotta tra Francia e Spagna, fu occupata da Andrea Doria, capitano delle truppe francesi (1527), e decimata dalla peste e dalla fame. Ritornata ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] della giurisdizione e della polizia nell'isola della Conferenza, dalla convenzione del 27 marzo 1901; e il condominio franco-inglese sull'arcipelago delle Nuove Ebridi, regolato genericamente dagli accordi dell'8 aprile 1904 coi quali le due potenze ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] e la congregazione del Monte Santo in Sicilia; in Francia, la congregazione albiense istituita sul modello della mantovana nel così a Parigi, Godofredo de Fontaines; a Oxford, Enrico di Gand. Rappresentanti del primo indirizzo furono Gerardo di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] .
La contea di Blois. - Fino al 1397, quando per 200.000 franchi d'oro fu venduta da Guido di Châtillon a Luigi d'Orléans, la gli presentarono i loro cahiers de doléance. Il 1° marzo, Enrico III congedò i deputati del terzo stato e della nobiltà, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enrico di Prussia e Herbert Bismarck, ministro degli Affari fu pure l'indirizzo della sua politica estera che persuase la Francia e l'Inghilterra a intendersi e a concludere il trattato dell'8 ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] 1120, Teresa (figlia di Alfonso VI e vedova del conte Enrico di Portogallo), la quale governava col titolo di regina, fece s'adoprano sono per la maggior parte nere: specialmente la Tinta Francisca e il Morisco Preto; fra le bianche, il Morisco bianco ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] dal periodo avignonese.
Pierre Rebuf, che scriveva in Francia sotto il pontificato di Paolo IV, ricorda che il Il diritto e le leggi civili di Venezia, fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900; A. Sacerdoti, Le colleganze nella pratica degli ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...