La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] a Roma con le nostre truppe nel 1870. Durante la guerra franco-prussiana i 19 comitati italiani della C. R. I. già costituiti R. I. a oggi, si sono succeduti come presidenti: Enrico Guicciardini (1879-1884); Raffaele Cadorna (1884-1886); Gian Luca ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] Benché fosse liberale (whig), e forte ammiratore di Enrico Clay, i suoi abili discorsi improvvisati gli permisero di che le due principali potenze del vecchio mondo, Inghilterra e Francia, aspettassero il momento opportuno per prestare loro aiuto.
L. ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] 2005 e, tra queste, significativamente Dopo la lirica curata da Enrico Testa per Einaudi. Già Roberto Galaverni aveva intitolato, ancor più del rap della poesia di strada, negli Stati Uniti, in Francia, in Germania, o in Italia, la poesia è venuta ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] prigioniero insieme con i fratelli Giovanni, re di Navarra, ed Enrico e gran parte della nobiltà spagnola. Genova cedette al Visconti il scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di Francia. Sì che anche qui si preparavano giorni tristi, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] pubblico nella città, e alcuni decennî più tardi, sotto Enrico II, essi diventarono anche signori di tutta la contea Mantova per Asolo e Peschiera. Le ostilità sarebbero state iniziate dalla Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] che possano riferirsi all'una o all'altra località. Enrico Stefano così scrive a questo riguardo: "A Pistoia... si di 11 mm. per l'Inghilterra, l'Austria-Ungheria, la Spagna, la Francia e la Svezia; di 10 mm. per l'Italia, la Germania, la Danimarca ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] e l'italiano. Elisabetta era amica di Caterina Parr, sesta moglie di Enrico, con la quale, dopo la morte del re, visse per un poteva trarre dal fare il suo giuoco nelle rivalità fra la Francia e la Spagna. Anzi, essa pose continuamente i due regni l ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di cui si occupò anche Giovanni Pona (sec. XVII).
In Francia si segnalarono negli studî botanici Jean Ruel (Ruellius) di Soissons Emmanuel Sweerts che descrisse molte iridacee e liliacee nuove; Enrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto botanico ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] volo della fantasia. In quel primo momento si salva appena in Francia Le philosophe sans le savoir (1765) di Sedaine.
Sennonché a restare schiavi degl'impacci teatrali. Rimane però a Enrico Ibsen il merito d'avere definitivamente riconciliato la ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] basso per più di un secolo tanto che nel 1514 il re Enrico VIII mandò a L. una commissione per farvi un'inchiesta sulle cause negoziatore nel 1801-2 della pace di Amiens con la Francia, membro dei gabinetti Pitt, Portland, Spencer Perceval (1804- ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...