RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] i singoli eventi, cfr. anabattisti; calvinismo; calvino; francia; germania; luteranismo; lutero; svizzera; zwingli, ecc.). Osiandro; dimenticare la lotta di tendenze tra i varî consiglieri di Enrico VIII; ignorare sia il Serveto, sia la schiera - di ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] effetti di crollo e dalle infiltrazioni dei gas dell'esplosione, ma da esso si potrà partire per calcolare, o valutare, il franco necessario a dare la sicurezza. Fortunatamente, venne a vantaggio della stabilità il fatto che in realtà il mezzo non è ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] nei Tales of Canterbury. Il santuario fu distrutto da Enrico VIII nel 1538. Walshingham (Norfolk): santuario di Maria di Amico ed Amelio), la leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] più antica che in Inghilterra, perché esisteva già quando Enrico II invase l'Irlanda ed è ancora assai prospera. La 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei giornali irlandesi dal sec. XVIII al presente ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] del cardinale Lemoine, d'Harcourt, du Plessis, ecc. Anche in Francia, come in Italia, il movimento gesuitico determinò il sorgere di nuovi collegi , poi, per un atto (1548) di Enrico VIII, impostati con finalità largamente educativa e scientifica ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] 4ª ed., Parigi 1907; J. Sully, Études sur l'enfance, trad. franc., Parigi 1908; R. Resta, L'anima del fanciullo e la pedagogia, Milano più serio oggetto dei loro studî e della loro attività sociale (Enrico Ferri, R. Majetti, L. Ordine, G. C. Pola, ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] hanno senza dubbio un posto d'onore: Amerigo Cagnoni e Enrico Sacchetti, molto diversi nelle loro interpretazioni; il primo ha voluto sono nei club di Londra.
La vera caricatura in Francia si affermò quando Carlo Philipon, il padre del giornalismo ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] in ogni caso, la poesia, che diciamo propriamente cavalleresca. Questa assume la sua forma decisa nella Francia meridionale alla corte di Eleonora che, divenuta moglie di Enrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda al Nord e la introduce ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] con l'adozione del motore a vapore nel dirigibile di Enrico Giffard, l'inventore dell'iniettore (v. macchina a vapore fuori della città a organizzare la difesa del territorio libero della Francia. Il pallone discese tra le file prussiane, ma due ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re Enrico II di Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, mandò in Germania Aubin Olivier, abile meccanico, per studiare i ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...