L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] i banchetti sontuosi dati dalla Compagnia della calza; più tardi ancora, nel 1574, il passaggio per Venezia di Enrico III re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e a banchetti costosissimi. Anche Mantova vide a varie riprese nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ora dai Francesi e ora dagli Austriaci. Rimase unita alla Francia dal 1809 al 1814. Nei cent'anni che dividono il 1815 veneziana, i conti erano ridotti ormai a subire gli eventi: Enrico IV ricevette dal doge l'investitura dei suoi dominî.
Nuove ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] l'Inghilterra figura tra le maggiori produttrici.
Per la Francia, nell'epoca in cui la vite era ancora sconosciuta sua fabbricazione. Altre disposizioni emanò Carlo VIII nel 1489 e tre editti Enrico IV. Nel corso del sec. XIX si ebbe un forte aumento ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, in Francia e in Inghilterra il nuovo monarca riceve all'atto dell'incoronazione un anello ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] non si tratta di un semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una specialmente il vol. I di A. Baudrillart, Philippe V et la Cour de France, Parigi 1889.
Degni di rilievo i due studî di G. Pagès: L. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ricevette in feudo il paese di Calamata e d'Arcadia. Ma tornato in Francia lo Champlitte, e morto lui e il nipote Ugo che era rimasto in nel 1209 intervenne al parlamento di Ravenika, ottenendo da Enrico I la dignità di senescalco. Curò l'intesa col ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , il Cardium edule, il Trochus adriaticus, la Peringia ulvae e la Cyclonassa neritea si trovano negli stagni salmastri della Francia, nella Laguna Veneta, nella laguna d'Orbetello, nelle valli salse della Mesola. Fra i Crostacei, l'anfipode Gammarus ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] proteste, di reazioni e d'incidenti diplomatici ed internazionali, ricorrenti specialmente nei momenti di tensione politica. Il dissidio franco-veneto, che virtualmente oscura i rapporti fra i due stati nel sec. XVIII, è inasprito da tale fastidioso ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] una spedizione nel regno del Muata Yanvo, capitanata dal maggiore Enrico Diaz de Carvalho; essa concluse numerosi trattati con i capi convenzione con la Germania del 30 dicembre 1886, con la Francia del 12 maggio 1886, con l'Inghilterra dell'11 giugno ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] colori di anilina.
Fino al 1852, quando vennero dichiarati franchi i due porti principali di Las Palmas e di S. di Fuerteventura, Gomera e dell'isola del Ferro, in nome di Enrico III di Castiglia. Papa Clemente VI incoronò in Avignone lo spagnolo ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...