LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dopo la battaglia di Poitiers fu di nuovo riconquistata al regno franco e rimase sotto il potere della dinastia carolingia fino all'anno guerre e lo stabilirsi sul trono del re Enrico IV. Già Enrico II aveva progettato nel 1547 una riforma della ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] il duello in una cruenta piccola battaglia. Celebre restò il combattimento del 27 aprile 1578 fra tre dei mignons di Enrico III di Francia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né, a infrenare la mania duellistica, bastò la condanna della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] e col 9,2%. (1929-30; 12%, nel 1924-5) delle esportazioni.
La Francia assorbe da sola una buona metà delle esportazioni (55,3% nel 1928-29; 49,7 1811 prese il titolo di re sotto il nome di Enrico I, mentre Pétion venne nominato governatore di Port-au- ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] in Olanda, dove rimase, con brevi interruzioni di viaggi in Francia, sino al 1649. In questo anno egli fu invitato a di Florimond de Beaune, F. Schooten, di Giovanni Hudde, di Enrico Van Heuraet e il limpido trattato di Giovanni de Witt. In quest ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] a capelli molto lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da Enrico III, lo spadone a lato e il bastone in mano. Le donne in realtà fino intorno al '70, la bellissima imperatrice di Francia Eugenia (di cui fu sola rivale l'italiana contessa di ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di riciclaggio nei paesi europei è molto variabile e, con riferimento al 1991, va dal 12÷13% in Danimarca e in Francia a oltre il 50% in Olanda. Per quanto riguarda l'Italia non risultano avviate iniziative volte alla cernita e al riutilizzo dei ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] che non importante per il numero degli stati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il duca di Lorena, il principe sec. XV, e il progetto del Sully, ministro di Enrico IV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] VI, II, p. 484, nota 35). Molti preti anche in Francia lo imitarono, ma Francesco I ottenne un breve in cui si diceva che primi Capeti sui sigilli portano la barba e quelle di Roberto, Enrico I e Filippo I sono abbastanza lunghe. Ma alla fine del ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] sassone del fiume Diemel e costituiva una contea, la parte franca della quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest IV, sposo dal 1221 di santa Elisabetta (1207-31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovico il Santo, si estinse nel 1247 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] ha un repertorio di tragedie e riscuote un assegno di 12.000 franchi l'anno. Quando nel 1680 avvenne la fusione delle due compagnie, a qualche corporazione, ora invece, e dal tempo di Enrico VIII in poi con sempre maggiore frequenza, poste sotto il ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...