Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] Padova, fondata nel 1871 da Luigi Luzzatti e da Enrico Verson. È un istituto attrezzato ed organizzato in modo
Possiedono buoni istituti per le ricerche e l'istruzione bacologica anche la Francia, la Russia, la Spagna, ecc. È notevole il fatto che ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] con due alte torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che vi era un tempo nella zona. nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, della ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di quello della vergine consacrata al culto.
Diversa comincia a essere la sorte della donna italiana coi Longobardi e coi Franchi: coi Longobardi s'introduce in Italia un tipo di donna consona all'indole guerriera propria del capo di famiglia, padre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] , pena di morte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di Carlo Casa di Savoia, Roma 1908; C. Bloch, L'Assistance et l'État en France à la veille de la Revolution, Parigi 1908; L. Lallemand, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Encicl. giuridica; Brandi, Le bandiere in chiesa, Arezzo 1899.
Bandiere dei principali stati esteri.
Francia. - Lo stendardo bianco con i fiori di giglio, che sostituì sotto Enrico III (1574) l'antico orifiamma e la chape de Saint Martin, venne a sua ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , nonché a molte del nord dell'Europa, ma non ha attecchito, se non in forma limitata, in Italia e nella stessa Francia e Germania. In Europa si fece propugnatore di tal sistema, sul quale anzi si fonda, l'Institut international de bibliographie di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dietro, negli ultimi decennî del secolo, quello di Enrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, du Moyen-Âge, Parigi 1926; E. Lintilhac, Histoire générale du théâtre en France, voll. 5, Parigi 1909-11; N. Diaz De Escovar e F. ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] memoriae, Venezia 1579), Giordano Bruno, che nella sua opera De umbris idearum (Parigi 1582), da lui dedicata a Enrico IlI di Francia e che gli procurò una cattedra, espone l'Ars magna di Raimondo Lullo e dà un fondamento metafisico-gnoseologico alla ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli di Francia e di Germania.
Si chiamano caratteristiche esterne dei documenti È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] testa varia secondo i distretti. Il Buxton ha trovato medie di franca brachicefalia nel centro della Messaria (indice cefalico 84,1), un po altra. I lunghi e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...