SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] considerevole della loro attività marittima e commerciale. Dal 1714 al 1774 il porto della Loira è il primo porto negriero della Francia, e il commercio degli schiavi è il più lucroso dei suoi commerci, nel quale si riassume non solo la ricchezza, ma ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] dei territorî nazionali (esempî tipici, il gruppo statale ENI in Italia, la folta schiera di società pubbliche sorte in Francia per la ricerca e la produzione nel Sahara e negli altri territorî africani, che si sono aggiunte alla vecchia Compagnie ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] le-Duc osserva che "l'arco rampante è l'espressione più franca e potente del costruttore del Medioevo". Forse neanche l'arco vennero elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la tesi annessionista. Intanto il movimento rivoluzionario di Francia si propaga anche in Austria; e mentre novembre arrivava a Sebenico e il 19 a Zara l'ammiraglio Enrico Millo, quale effettivo governatore della zona occupata in base alle clausole ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 1850 al 1923 siano entrati in India 6 a 8 miliardi di franchi d'argento, di cui una piccola parte sotto forma di monete e in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da Enrico II re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] ; lo stesso carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano dei Sette anni costava pure alla Spagna, unitasi in ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dovette essere stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse l' novembre successivo le quattro potenze rimaste a Creta (Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di file verticali di tubi). Applicando il principio del tubo di circolazione della caldaia verticale Field si sono create in Francia le caldaie Niclausse e in Germania le caldaie Dürr, le prime con collettori frazionati come nella caldaia Babcock, le ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dette hearse dagli Anglosassoni, che si ponevano sulle sepolture.
In Francia il baldacchino nel sec. XII e XIII è costituito da una contenuto, e questa è pure la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema a ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] effetto i recenti accordi italo-abissini per la costruzione della camionabile per Dessiè e per la concessione all'Etiopia di una zona franca nel suo porto. I varî altri scali marittimi che offre la costa a N. e S. di Massaua, dei quali i principali ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...