PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quale il duca vide a sua volta assalito il Piemonte ed occupati parecchi luoghi di questo dal Lesdiguières; Enrico IV re di Francia resistette parecchio tempo prima di rinunciare al possesso di quel territorio; infatti, stipulando nel 1598 la pace di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] accolta con diffidenza, perché imperava ancora la filosofia naturale con le idee di L. Oken sostenute dal Rudolphi, e anche in Francia da E. Geoffroy-Saint-Hilaire e da A. Serres, secondo le quali l'evoluzione delle forme animali metterebbe capo all ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] dell'automobile da Daimler (1880). Nel 1876 il conte prof. Enrico Bernardi, nato a Verona il 20 maggio 1841, si dedicò allo Lancia, a km. 115,700 di media. Nel 1906 anche la Francia stabilì il suo Gran Premio che si corse sul circuito della Sarthe. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Garter King of Arms, (d, fig. 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L'araldo dell' denti di un rastrello di rosso, cucito (b, fig. 11);
capo di Francia, d'azzurro carico di tre gigli d'oro, talora ordinati in fascia (c ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ; e appartengono pure a questo torno di tempo le Recherches de la France (1581) di É. Pasquier. La statistica universitaria tedesca, considerata come Messedaglia, Silvio Perozzo, Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] politico che il viaggio di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione Orsini; e tormentato dalla crisi economica, pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 'oro; e che la Histoire du Roi costò ai Gobelins 100.700 franchi; ma fu un prezzo eccezionale per la speciale cura con cui fu Épernon faceva tessere a Claude de la Pierre le Storie di Enrico III; a Maincy presso Vaux, il famoso Foucquet impiantava ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che ha notevoli relazioni con la Provenza e la Francia propriamente detta: versi a desinenza prevalentemente tronca. Molto, e costretti a far parte del comune; caratteristico esempio, Enrico di Gavi. Egualmente i marchesi di Parodi, gli Spinola, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Trento e di Malpaga, S. Giovanni di Edolo) è non meno franco e spedito nell'abbozzare a impasti messi giù a larghe stesure, ma Trionfo d'Ifigenia a Palazzo reale), Raffaello Casnedi, Enrico Scuri e Giuseppe Beitini, in numerose e pregevoli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , si conclude l'alleanza tra Carlo e Leone X contro la Francia. L'Aleandro già da una settimana era stato incaricato di preparare L. si tradirono ben presto. Nel 1541, poiché il duca Enrico di Brunswick lo ha accusato d'aver appioppato all'elettore un ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...