IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] e Ottanta, Makavejev sarà costretto a realizzare i suoi film troppo audaci all'estero: Sweet movie (1974) è girato in Francia; Montenegro or Pigs and Pearls (Montenegro tango - Perle e porci, 1981) in Svezia; The Coca Cola Kid (1985) in Australia ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] può dire che sia stata in buona misura la ragione del primato della Francia, in quel tempo, in questi studî.
Il periodo dal 1860 al in codici e in leggi: come nel progetto redatto da Enrico Ferri (1921) per incarico governativo, in quello ancor più ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . XV, i Portoghesi, riprendendo, sotto la spinta di Enrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di tappa in d'Europa e dei paesi europei; la sua opera è continuata in Francia da G. B. Bourguignon d'Anville (1697-1782).
Dal corpo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] varie battaglie al Callot e a Stefano della Bella; Giovanni Enrico Roos (1631-1685), che si formò sugli animalisti olandesi e voll. 2; J. Duportal, Études sur les livres à figures édités en France de 1601 à 1660, Parigi 1914; W. Irvins, A catal. of ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Palace di Paxton, nel 1851, in acciaio, ghisa e vetro). Soltanto i massicci interventi per l'e. residenziale, specie in Francia e in URSS in questo dopoguerra per far fronte all'elevata domanda di alloggi, hanno promosso la ristrutturazione su basi ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] cifra enorme per quei tempi.
Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un il loro matapane o grosso d'argento, istituito da Enrico Dandolo, il doge che tanta parte ebbe nella conquista, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu furono S. Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] luglio del 1310 e del 1311) a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi M. Vattasso, Del P. e di alcuni amici, cit. Per l'ambasceria in Francia, A. Hortis, Scritti cit., p. 187 segg. - Sulla dimora del P. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico Estienne coi due Thesauri, il latino e il greco poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore celtico, ma s'intendono in funzione del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans in versi ben torniti i moti più svariati del cuore umano. Enrico Bozzi di Lecce (nato nel 1874), noto con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...