TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Il nuovo grido del rinnovamento fu levato da uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di Brand e di cura di S. D'Amico, Milano 1936; A. Cahuet, La liberté du Théâtre en France et à l'étranger, Parigi 1902; G. Baty, Théâtre nouveau, ivi (s. a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool di J. Cragg e T. Rickman (1812-14); in Francia la biblioteca Sainte Geneviève di Labrouste, a Parigi (1843-50). Successivamente, tra la fine del 19° secolo e i primi anni del 20 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] risorto prestigio francese per opera di Enrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l'espansione politico-territoriale della Francia oltre gli oceani. Rivendicata intanto alla Francia tutta la regione nordamericana a settentrione ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di nazionalità francese, che non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 e il piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s'inviavano più alle galere né si fustigavano con ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] del sec. XX, si è delineata nei porti di maggiore importanza di varî paesi a regime portuale statale.
In Italia e in Francia, ad esempio, si è all'uopo escogitato un sistema di gestione mista nel quale lo stato interviene fortemente per le questioni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] con l'aggravante della poca efficacia del fuoco eseguito da cavallo.
Tale manovra ebbe a migliorarsi alquanto in Francia quando, nel 1543 Enrico II, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi, a cavallo, nella ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il 9 dello stesso mese nelle stesse feste di corte [che avvenivano per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia]; gli allestimenti dei due ultimi spettacoli si dovevano a Bernardo Buontalenti), e al 1603 (Euridice di G. Caccini, sul ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più.
Incombeva ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico II intervenne in Italia, la Corsica fu presa come obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Ma tentativi del genere non ebbero mai più luogo in Italia.
In Francia il principio dell'annualità, che era scritto nelle costituzioni del 1791 e raccoglieva 400.000 sterline di entrata; quello di Enrico VIII quasi il doppio. Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] un personaggio romano, il secondo con gli accenni al re di Francia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
Vengono non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di lui "Il ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...