Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] sui prelati sarebbe stata pregiudicata; adottò allora una politica di blanda e subdola opposizione all'opera dei legati pontifici in Francia (principale fra tutti Ugo di Die). Diverse volte Gregorio VII lo ammoni e lo minacciò, ma fra loro non si ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da re Enrico II come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma Caterina dei Medici nel 1861-63 per le discordie religiose di Francia e la riapertura del concilio di Trento; in essa la sua ...
Leggi Tutto
, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] contro il privilegio estorto nel 1111 a Pasquale II da Enrico V e presiedette il concilio di Vienne del settembre 1112, (29-30 ottobre 1119); quindi, assodata ormai la sua autorità in Francia, ritornava in Italia (1120) e a Roma, dov'era accolto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] (1525). L., ch'era allora per la seconda volta reggente di Francia, fronteggiò la situazione con energia e abilità: mantenuto l'ordine nel regno, riuscì ad ottenere l'alleanza di Enrico VIII d'Inghilterra, e iniziò quelle trattative con Venezia e il ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] il cardinale Francesco Barberini nella sua legazione alla corte di Francia. Dopo Urbano VIII lasciò senza rimpianti la corte, pur Parigi lasciò un diario con descrizioni della corte di Enrico IV, con osservazioni spesso piccanti su usi e personaggi ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] il Linificio e Canapificio Nazionale, e in Argentina la S. A. Enrico Dell'Acqua e la S. A. Tiendas Dell'Acqua. Ha dato salme dei caduti fiumani.
È presidente del Comitato Italia-Francia che promuove l'intensificazione dei rapporti culturali tra i due ...
Leggi Tutto
Storico e romanziere nato a Lesina in Dalmazia nel 1572. Laureatosi in legge, entrò al servizio della repubblica veneta, dalla quale ebbe incarichi importanti. Più tardi passò in Inghilterra alla corte [...] (Venezia 1637 e Bologna 1647), tradotta in inglese da Enrico Carey conte di Montmouth. In seguito alle turbolenze civili e contemporaneamente a questa Il coralbo, dedicato a Cristina di Francia duchessa di Savoia. Nel Seicento i romanzi del Biondi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] sono: Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca (Verona 1889); L'invasione del 1814 in Francia, Studio di strategia e di logistica (Roma 1890); Come operavano i grandi eserciti (Roma 1892); Il fuoco di ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] Romagne, che all'estero, a Passavia, a Salisburgo e in Francia presso il re Filippo Augusto. Promosso cardinale prete col titolo di Chesterton in Inghilterra ottenuta in perpetuo dal re Enrico III. Nella lunetta sopra la porta sinistra della facciata ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] sue sorelle, diede Giovanna in sposa all'imperatore di Bisanzio e Beatrice ad Enrico di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in aiuto del re di Francia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...