Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] università (fondata nel 1436 dal duca di Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di esser S. Stefano, uno dei massimi monumenti religiosi della Francia, fu consacrata nel 1077 da Lanfranco, arciprete di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] granduca. Per le feste nuziali di Maria de' Medici e di Enrico IV (1600) fu scritto il poemetto drammatico in 5 atti, Il e delle figlie, musiciste di pregio anch'esse: alla corte di Francia egli si reca, con la famiglia, dal settembre 1604 al febbraio ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] semplici sarcofagi di cinque imperatori tedeschi: Corrado II, Enrico III, Enrico IV, Enrico V e Rodolfo I, del quale resta la 'Imperiali, ai Francesi (1632-35); nel 1688 passò alla Francia, nel 1689 fu incendiata e distrutta dai Francesi che dovevano ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] dal padre e dall'avo di L. I rapporti fra i re di Francia e d'Inghĭlterra vennero definitivamente regolati solo dalla pace di Parigi dell'anno 1258, con la quale Enrico III d'Inghilterra fu costretto a rinunziare alla Normandia, all'Angiò e ad ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] di Lepanto (1571) contro i Turchi e del ricevimento in onore di Enrico III di Valois, di passaggio a Venezia nel 1574, chiamato dal trono di Polonia a quello di Francia. Per questo secondo avvenimento Andrea G. mostrò la sua magnificenza corale nelle ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] più sicuri di mantenere le loro sedi in Siria (v. cipro; enrico 11 di L., re di Cipro e di Gerusalemme). Gli successero Bibl. de l'École des Hautes-Études, fasc. 110; id., France de Chypre, in Collection de l'Institut Néo-Hellénique de l'Université ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] congresso di Bologna con Leone X, si appagò per l'alleato di altre promesse, che, nonostante l'intervento di Enrico VIII d'Inghilterra e una visita in Francia d'Alfonso presso il re, nel 1518, non vennero mai osservate. Nel 1521, ripresa la lotta tra ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] e feste. A diciott'anni, nel 1552, nonostante il divieto (forse solo apparente) del padre, era fuggito in Francia, presso il cugino re Enrico II, e si era distinto a capo di una compagnia di cavalieri, specie caricando col cognato Francesco di Guisa ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] Ma la congiura fu scoperta e il Burlamacchi decapitato.
Alla morte di Francesco I, il nuovo re Enrico II nominò Leone generale delle galee di Francia. Ritornato in Atlantico per continuare la guerra contro l'Inghilterra, lo Str. nel luglio 1547, allo ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] Caccini, il Rapimento di Cefalo, rappresentato nel 1600 a Firenze in occasione delle nozze di Maria de' Medici con Enrico IV re di Francia.
Ediz.: Opere del C. raccolte in cinque tomi, Venezia 1757; Poesie liriche, sermoni e poemetti scelti da F.L ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...